fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Progetto “Comenius Regio”: sette docenti di Cuenca visitano le scuole di Cerreto Sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 23 al 26 maggio u.s. l’IC “A.Mazzarella” di Cerreto Sannita ha ospitato i docenti degli istituti scolastici di Cuenca nell’ambito del progetto europeo Comenius Regio.

Dopo la prima visita nel mese di gennaio da parte della scuola cerretese è stata poi la volta degli spagnoli di ammirare ed apprezzare le bellezze del nostro territorio.

Numerosi gli impegni che i sette docenti spagnoli (AleJandro Dolz Garcia; Elia Garcia Sanchez; Jose Felix Lopez Lopez; Ana Josefa Mauresa Segura; Marta Perea Moreno; Lucia Sanchez Nadal; Ursula Serrano Moreno) hanno dovuto assolvere in questi tre giorni di permanenza, dalla visita delle scuole ad un incontro di lavoro con i docenti dell’IC “A.Mazzarella”, per terminare, poi con il Festival dei video: un’intensa mattinata dedicata alla proiezione di filmati italiani e spagnoli realizzati in parallelo sui tre elementi oggetto del gemellaggio: la chiesa, il fiume, la ceramica.

La manifestazione è avvenuta presso l’Auditorium dell’IIs Carafa – Giustiniani, che è uno dei partner del progetto, insieme al Comune di Cerreto Sannita. La delegazione spagnola, accompagnata dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Maria Pelosi, e dalla Referente, prof.ssa Antonietta Guerra, è stata ricevuta dal Direttore Scolastico Regionale, dott. Diego Bouché a Napoli e dal Sindaco di Cerreto Sannita, dott. Pasquale Santagata nei locali della Sala Consiliare cerretese.

Sono solo tre i progetti Comenius Regio finanziati in Campania, di cui uno all’IC “A.Mazzarella” di Cerreto Sannita e ciò costituisce motivo di orgoglio per tutta la comunità ed ha rappresentato una significativa esperienza di scambio culturale fra scuole europee distanti e diverse nella loro organizzazione.

La delegazione spagnola ha manifestato grande apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e per l’impegno profuso dall’IC “A.Mazzarella”, dall’IIS “Carafa – Giustiniani” e dal Comune.

Il progetto prevede altre attività per tutto il 2014 ed ulteriori contatti finalizzati a consolidare una vicinanza tra i due Paesi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 32 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 41 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content