fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cerreto Sannita: il 25 maggio assemblea regionale delle Società di Mutuo Soccorso e presentazione di un libro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel pomeriggio di sabato 25 maggio sono previste due importanti iniziative organizzate dalla Società Operaia di Cerreto Sannita: l’Assemblea regionale delle Società di Mutuo Soccorso e la presentazione del libro sulla storia dell’Associazione, scritto dallo storico locale Renato Pescitelli.

L’Assemblea regionale delle Società Operaie e di Mutuo Soccorso si svolgerà nel primo pomeriggio nella sede sociale e avrà all’ordine del giorno la discussione sulla recente legge del Governo Monti che ha modificato la legge istitutiva delle Società Operaie, risalente al 1886. Durante l’Assemblea, alla quale interverranno le delegazioni dei vari Sodalizi campani, i rappresentanti della Società Operaia di Cerreto Sannita ribadiranno l’indifferibile necessità di una legge regionale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e archivistico delle Società di Mutuo Soccorso.

La Campania è infatti una delle poche regioni italiane dove manca una legge del genere; in altre regioni come in Puglia e in Lombardia la legislazione in materia è stata adottata da oltre venti anni.

La presentazione del libro, prevista per le ore 18,00 nella sala convegni di Palazzo del Genio in Piazza San Martino, sarà tenuta da Pier Luigi Rovito, docente di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Salerno e Direttore della Rivista Storica del Sannio. Il libro “La Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai di Cerreto Sannita 1881-2013” è l’ultima monografia scritta da Renato Pescitelli, farmacista, storico per passione, direttore dell’Archivio storico diocesano di Cerreto Sannita e autore di numerosi saggi storici su Cerreto Sannita.

Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte viene narrata la storia dell’Associazione dalla fondazione (3 marzo 1881) ai giorni nostri. Siccome la storia della Società Operaia si intreccia con la storia cerretese, la monografia riporta anche alcuni importanti eventi della prima metà del XX secolo quali la crisi economica seguita al fallimento delle tre banche cerretesi, l’avvento del fascismo a Cerreto e la fascistizzazione delle associazioni.

Per l’autore è stata anche l’occasione di scrivere una più ampia biografia sul fondatore della Società cerretese, Michele Ungaro, che fu anche deputato al Parlamento e primo Presidente della Provincia di Benevento. La seconda parte del libro contiene una ricca appendice curata dal vicepresidente della Società Operaia Adam Biondi e un album fotografico con più di settanta foto.

Alla presentazione del libro interverranno anche il Sindaco di Cerreto Sannita Pasquale Santagata e il Presidente della Società Operaia Giuseppe Ciaburri. Coordinerà il tutto Antonella Guerra, docente e componente del Consiglio direttivo della Società Operaia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 3 settimane fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 1 mese fa

Cerreto Sannita, ASL: “Presidio di eccellenza, dal 1° maggio oltre 200 risonanze e servizi all’avanguardia”

redazione 2 mesi fa

A Cerreto Sannita presentato il libro dedicato a mons. Luigi Sodo

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 5 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 19 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content