Sindacati
San Leucio del Sannio, dichiarato il dissesto finanziario. La Uil Fpl: Ora accertamento delle responsabilità”

Ascolta la lettura dell'articolo
La Uil Fpl di Benevento comunica che il commissario straordinario del comune di San Leucio del Sannio, Annalisa Sorrentino, con deliberazione n. 7 del 20.05.2013 ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell’art. 246 del Testo unico n. 267/2000.
Vi è da aggiungere – spiega la nota del sindacato – che già il commissario ad acta per l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012, Michela Falzarano, con atto n. 1 del 21 marzo 2013 aveva preso atto della relazione dell’area economico-finanziaria, da cui emergeva l’impossibilità di procedere all’approvazione dello stesso bilancio di previsione 2012 a causa di una situazione di squilibrio pari a 2.561.862,70 euro, debiti peraltro acclarati anche dal parere del revisore del conto.
Il commissario ad acta Falzarano aveva, quindi, dato atto che l’evidenziato squilibrio non era ripianabile con gli strumenti messi a disposizione dal vigente ordinamento finanziario e contabile e che vi era l’impossibilità di approvare un bilancio di previsione annuale 2012 nel rispetto del pareggio finanziario e degli altri equilibri di bilancio. Ora la decisione del commissario straordinario, auspicata anche dal responsabile Uil Fpl di Benevento, Antonio Pagliuca, di dichiarare il dissesto finanziario.
Lo stesso Pagliuca tiene ad aggiungere: “Non vi era altra possibilità se non quella di dichiarare il dissesto finanziario dell’Ente. Ora si fermeranno i pignoramenti da parte dei creditori e i lavoratori potranno ricevere regolarmente lo stipendio. Meno male che la deliberazione de quo non sia revocabile! Con gli amministratori che si sono succeduti negli ultimi dieci anni e con quelli che verranno, ogni scherzetto sarebbe stato possibile.
La Uil Fpl non si fermerà e chiederà l’accertamento delle responsabilità contabili a carico dei colpevoli che hanno determinato questa vergognosa situazione, a cominciare dagli ultimi responsabili dell’ufficio tecnico comunale che ne hanno combinate di cotte e di crude”.