fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Musa: il presidente Cimitile apre il convegno “La salute vien…mangiando”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha aperto stamani al Centro Studi Provincia di Benevento (area del Musa) i lavori del Convegno per la presentazione della “Ricerca sugli stili di vita alimentari” dal titolo “La salute vien … mangiando”, nell’ambito del progetto “La Rete Scuole associate Unesco”.

Il Convegno, moderato dal giornalista Alfredo Salzano, presentava i risultati di un rilevamento statistico sulle abitudini alimentari sannite (dai 7anni fino agli over 60) con il coordinamento del prof. Ettore Varricchio, docente dell’Università degli Studi del Sannio, e della dott.ssa Pina Pedà, nutrizionsita, la cooperazione del Cesvob, con il presidente Antonio Meola, e l’intervento del Settore Relazioni Istituzionali della Provincvia con la dirigente Irma Di Donato.

Il presidente Cimitile ha espresso viva soddisfazione per la elevatissima presenza di istituti scolastici sanniti nella Rete Unesco ed, in particolare, per le tematiche su cui sono stati impegnati per specifici progetti sullo sviluppo sostenibile e il patrimonio naturale.

“E’ significativo lo sforzo che il sistema formativo provinciale sta facendo soprattutto sull’educazione alimentare e sui valori Unesco con particolare riferimento ai sistemi alimentari sostenibili ed all’organizzazione della produzione locale – ha affermato il presidente -. Si tratta di un contributo importante in considerazione del momento che il mondo si trova ad affrontare ed è giusto quindi ricordare le grandi questioni partendo dal livello locale”.

“Abbiamo davanti – ha ricordato Cimitile – il tema della fame nel mondo che negli ultimi 20 anni è aumentata in maniera drastica. 870 milioni soffrono la fame: una persona su sette della popolazione mondiale. Eppure non è una questione di quantità di cibo prodotto che sarebbe ampiamente sufficiente. Basta come esempio la produzione cerealicola che è di 690 tonnellate per una popolazione di 6 miliardi. Significa circa 120 chilogrammi di cereali a persona all’anno. Il problema, dunque, non è di quantità ma di distribuzione e di uso delle risorse. Un’autorevole ricerca inglese ci ha ricordato che il 30/50 % del cibo prodotto non viene mangiato da nessuno. Pensiamo al cibo che scade nei supermercati, al cibo nei siti di stoccaggio o al cibo che finisce in spazzatura. E’ essenzialmente un problema di organizzazione di mercato ma anche di stili di vita sbagliati”.

Infine il presidente Cimitile ha ricordato la tematica della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti che si pone fin dalla nascita delle componenti base degli alimenti. “Negli ultimi 20 anni – ha detto Cimitile – la qualità è peggiorata e la soluzione non risiede negli OGM. In questo senso una grande funzione può essere svolta dalla ricerca e dalla produzione alimentare non basata sul profitto. I processi di ricerca e la qualità dei prodotti sono importanti perché influiscono sulla salute dell’uomo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content