fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Opere pubbliche: cambiato il progetto del Museo del Duomo e acquisita la rotatoria di San Vito

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Approvati, nei giorni scorsi, dalla Giunta Pepe due provvedimenti relativi ad altrettante opere pubbliche realizzate sul territorio comunale. La prima riguarda il Museo del Duomo la seconda, invece, la rotatoria del centro commerciale “Buonvento”, in località San Vito.

    Per l’edificio a due passi dalla cattedrale cittadina i vertici di Palazzo Mosti hanno stabilito di realizzare una variante al progetto originale che stabilisce la “sostituzione delle opere già previste con altre che possano garantire la migliore protezione dei lavori già eseguiti”.

    “In particolare – si legge nel documento – dovranno essere previsti interventi al porticato, al piano terra, e dove possibile garantire l’accessibilità dello stesso”.

    La decisione è dovuta all’impossibilità di concludere il progetto originale a causa dell’assenza dei fondi per completare il secondo lotto. “I lavori relativi al primo lotto volgono al termine – spiegano da Palazzo Mosti –, ma è ancora pronto il finanziamento per l’appalto del secondo. In conseguenza – prosegue l’atto – atteso che il finanziamento la seconda tranche di finanziamenti non è presente, né prevista in tempi brevi, si palesa la necessità di eseguire lavorazioni che tengano conto di preservare le opere realizzate fin’ora, nonché garantire la fruizione di quelle già esistenti”.

    Mentre per quanto riguarda la rotatoria di San Vito, l’esecutivo Pepe ha deciso di acquisire al patrimonio comunale lo svincolo.

    Una decisione che arriva dopo quasi 8 anni di intensi contatti tra la ditta che realizzò l’opera, la “Moccia Irme Spa”, e l’apparato amministrativo dell’Ente.

    Dopo sette richieste da parte dell’imprenditore sannita, il Comune ha deciso di acquisire la rotatoria su proposta dell’assessorato alla Mobilità.

    Ora la parola spetterà al consiglio comunale che dovrà dare l’ok definito al passaggio dell’opera al patrimonio.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 11 ore fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 2 giorni fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

    redazione 3 giorni fa

    Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

    redazione 4 giorni fa

    Pubblicato l’avviso per la co-progettazione di uno spazio multifunzionale per preadolescenti e adolescenti

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

    redazione 4 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    redazione 7 ore fa

    Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

    redazione 7 ore fa

    Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

    Primo piano

    redazione 4 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    Alberto Tranfa 11 ore fa

    Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

    redazione 11 ore fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 12 ore fa

    Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.