fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Aperte le iscrizioni al V Festival “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi” di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il cinema, ai tempi di Méliès e Lumière era un bambino che non sapeva parlare e che vedeva in bianco e nero. Crescendo ha acquisito la parola, ha conquistato il sonoro ed è diventato sempre più forte e sicuro dei propri mezzi. Il cinemascope, l’alta definizione, il digitale ed il 3D hanno fatto il resto.

Il cinema non è mutato nel tempo solo da un punto di vista espressivo, ma ha modificato anche il proprio corso narrativo. E se in letteratura esistono i romanzi, i racconti, e le poesie, sul grande schermo si sono susseguiti, negli anni, le classiche pellicole, i film ad episodi, e i cortometraggi.

Quest’ultima forma espressiva, soprattutto negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore rilevanza all’interno del panorama nazionale.

Ed è proprio per valorizzare, promuovere e divulgare il cortometraggio come forma artistica e per dare a tutti i filmaker di talento la maggiore visibilità possibile che Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico, ha dato vita alla quinta edizione del Festival del Cortometraggio “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, rivolto ai filmaker italiani e stranieri, nell’ambito della rassegna “accordi @ DISACCORDI – XIV Festival del Cinema all’Aperto”; concorso suggellato nelle precedenti edizioni dalle presenze di Roberto Faenza, Giuseppe Piccioni, Marco Risi ed Ettore Scola come presidenti della giuria.

Il festival si svolgerà il 2 e 3 settembre 2013 presso l’arena cinematografica “accordi @ DISACCORDI” di Napoli e prevede la proiezione dei cortometraggi che saranno selezionati da una giuria qualificata composta da registi, attori, registi, critici cinematografici, giornalisti ed operatori del settore.

L’iscrizione è gratuita e la data di scadenza è il 31 Maggio 2013. Ogni opera deve avere durata massima di 30 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda, per i documentari è consentita la durata fino a 60 minuti. Gli autori italiani devono presentare i cortometraggi in lingua italiana o con sottotitoli in italiano.

I cortometraggi degli autori stranieri, che non adottano la lingua italiana devono essere con sottotitoli in italiano.

I partecipanti dovranno inviare alla segreteria del concorso, allegandola alle opere inviate, la scheda di adesione scaricabile dal sito www.cinemaepsicoanalisi.com .

Per ricevere ulteriori informazioni rivolgersi a: igsenat@tin.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 2 mesi fa

Social Film Festival ArTelesia 2025: pubblicati i nuovi bandi di concorso

redazione 2 mesi fa

Festival Filosofico, l’incontro con il regista Garrone si terrà al Teatro Comunale

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content