fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Incontri con la Paleontologia: il resoconto della VIII edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Organizzato dalla Onlus “Un Futuro a Sud” con i patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Benevento, del Comune di Pietraroja, dell’Università del Sannio e dell’Ordine dei Geologi della Campania, si è tenuto a Benevento presso il Convitto Nazionale “P. Giannone” i giorni 8 e 9 marzo 2013 l’ ottava edizione di “Incontri con la Paleontologia” che ha visto la partecipazione di numerosi geologi e cultori della paleontologia, nonché allievi del Liceo Artistico di Benevento.

La sessione pomeridiana, valida i fini dell’attribuzione dei crediti formativi per l’Aggiornamento Professionale Continuo (A.P.C.) dei Geologi, si è aperta con il saluto del consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania prof. Luciano Campanelli che ha dichiarato la necessità di presidiare culturalmente il territorio ed ha invitato i geologi docenti di scuola a partecipare alle geoescursioni
campane per riconoscere luoghi che possono diventare méte di gite d’istruzione programmate in un percorso didattico interdisciplinare; Campanelli in particolare rilancia un itinerario geopaleontologico come un viaggio a ritroso nel tempo che dalla conca beneventana e Caudina, attraversa il Fortore e si ricongiunge ai parchi naturali del Matese e del Taburno Camposauro, geositi caratterizzati dalla presenza di musei che andrebbero adeguatamente promossi.

Sono intervenuti i geologi Vincenzo Amato dell’associazione Geologia & Turismo, Sabatino Ciarcia e Roberto Pellino dell’associazione Lerkamnerca che hanno presentato il terzo programma geologico – escursionistico campano valido per l’A.P.C. Successivamente sono intervenuti il dr. Pasquale Raia paleontologo dell’Università Federico II Napoli che ha approfondito l’evoluzione dei mammiferi italiani nella preistoria e la prof.ssa Ornella Amore docente paleontologia dell’Università del Sannio che ha trattato i fossili come indicatori delle mutazioni climatiche nel tempo.

A seguire l’intervento del dr. Domenico Cicchella, ricercatore in geochimica dell’Università del Sannio, che ha approfondito l’inquinamento di suoli, acque e sedimenti fluviali con la determinazione della concentrazione di fondo naturale dei metalli potenzialmente tossici ed i relativi effetti sull’uomo. L’intervento del dr. Cicchella sulla conoscenza e tutela delle risorse del sottosuolo si riconduce alla promozione del territorio geo-paleontologico sannita minacciato dall’estrazione petrolifera.

Dopo una pausa il convegno è proseguito con l’inedita testimonianza di Giovanni Todesco che nel lontano sabato del 22 novembre del 1980, alla vigilia del terremoto irpino, sottrasse allo sbancamento delle ruspe che operavano nell’ex cava-discarica “Cavere” di Pietraroja, la lastra calcarea che nascondeva la scoperta paleontologica più importante del XX secolo: lo Scipionyx samniticus detto “Ciro”.

La sessione pomeridiana si è conclusa con la tavola rotonda sulla “Valorizzazione dei beni geologico naturalistici nel Sannio” con la partecipazione della dr.ssa Luigina Tomay funzionario della Soprintendenza di Benevento e Montesarchio che ha denunciato l’indiscriminato dilagare di parchi eolici e fotovoltaici nel Fortore in assenza di una programmazione energetica a livelloregionale campano che avrebbe dovuto individuare il reale fabbisogno di un territorio che si presentava con una vocazione turistico-agro-pastorale, un territorio depauperato e non beneficiato adeguatamente dalle installazioni energetiche.

Il sindaco di Pietraroja Lorenzo di Furia ha auspicato che in un futuro non molto lontano si possano creare le condizioni, soprattutto in termini di sicurezza, per ospitare a Pietraroja il reperto Scipionyx samniticus utilizzando progetti attualmente finanziati, progetti che potrebbero avere ricadute economiche locali ed inibire l’emigrazione di giovani. La prof.ssa Maria Felicia Crisci, Assessore alla Cultura della Provincia di Benevento, ha dichiarato che l’Amministrazione Provinciale di Benevento lavora per rilanciare il patrimonio archeologico, naturalistico ed enogastronomico e nella prospettiva della Green Economy che non si concilia con la ricerca petrolifera nel Sannio. Crisci concorda con il dr. Cicchella e la dr.ssa Tomay sull’uso indiscriminato dell’energia alternativa ed auspica ad una partecipato e rinnovato impegno delle istituzioni affinché si creino, attraverso la formazione dei giovani, le competenze per valorizzare le potenzialità culturali e professionali del “territorio sannita” che si presenta ancora
intatto e da scoprire.

Il moderatore dr. Lorenzo Benedetto, tesoriere dell’Ordine dei Geologi della Campania, auspica ad una concertazione propositiva per la salvaguardia e promozione del patrimonio geologiconaturalistico sannita in alternativa ad uno sviluppo economico basato sull’estrazione petrolifera che presenta notevoli punti critici. Benedetto ha concluso la tavola rotonda auspicando un maggior
coinvolgimento degli ordini professionali da parte delle istituzioni sulle tematiche culturali ed ambientali e confermando l’intenzione dei Geologi campani di valorizzare il geosito di Pietraroja nell’ambito della rete europea dei Geoparchi Unesco in occasione del meeting internazionale che si terrà in Cilento nel prossimo settembre; conclude ribadendo l’impegno dell’Ordine campano nel
promuovere lo Scipionyx samniticus con la IV escursione programmata per sabato 4 maggio nel territorio di Benevento.

Si coglie l’occasione per informare che il 23 marzo scadono i termini per le scuole e cultori della paleontologia per presentare gli elaborati del concorso “Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta VIII edizione” la cui cerimonia di premiazione avverrà presso il Convitto Nazionale venerdì 12 aprile nell’ambito della XV settimana della Cultura Scientifica e della Creatività promossa dall’USP. di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 anni fa

L’omaggio dei paleontologi a Todesco: ultima giornata dedicata all’uomo che salvò Ciro

redazione 3 anni fa

Il congresso EAVP volge al termine. Domani ultimo dibattito sul geosito di Pietraroja

redazione 3 anni fa

Viaggio a Pietraroja, i paleontologi tra i fossili del Geosito

redazione 3 anni fa

Oltre mille prenotazioni per vedere Ciro. Da domani paleontologi al Geosito di Pietraroja

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content