fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Bartolomeo in Galdo: incontro della Coldiretti sulla problematica dei danni causati dai cinghiali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso la sala consiliare del Comune di San Bartolomeo in Galdo, si è tenuto un affollato incontro sulla problematica dei danni causati dai cinghiali che popolano numerosi l’area di ripopolamento e cattura del Fortore. Un’area totalmente ricadente nel comune di San Bartolomeo, di oltre mille ettari, di cui solo 113 boscati, il resto tutto a seminativo e terreno agrario.

All’incontro, promosso dai coltivatori della locale sezione Coldiretti, erano presenti il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Vincenzo Sangregorio, i dirigenti locali della Coldiretti ed il dott. Vincenzo Ianniello in rappresentanza della Coldiretti Benevento ed alcuni rappresentanti delle associazioni cacciatori e numerosi cacciatori stessi.

Il problema della presenza dei cinghiali nella zona del Fortore – si legge nella nota di Coldiretti – esiste da diversi anni, ma mai come negli ultimi tempi il continuo proliferare di questi animali rischia di mettere in pericolo anche la permanenza dell’uomo sul territorio.

Il numero dei capi è aumentato a dismisura sia perché i “lanci” (l’incremento di nuove coppie) sono stati eccessivi rispetto all’ampiezza del territorio e sia perché le razze introdotte hanno una prolificità decuplicata rispetto a quelle autoctone e tradizionali; tutto ciò ha portato da una parte a distruggere le diverse varietà di selvaggina preesistente sul territorio facendo divenire “padrone” indiscusso il solo cinghiale che, così numeroso, per sostenersi distrugge i raccolti agricoli e diviene facile portatore di malattie oltre che pericolo anche per l’incolumità dei coltivatori stessi che abitano sul territorio.

Oltre a non esservi predatori (lupo, aquila, ecc.) anche i normali sistemi e periodi di caccia sono risultati insufficienti a controllare l’incidenza numerica dei cinghiali perciò i coltivatori in riunione hanno richiesto con forza che il problema venga affrontato con la dovuta determinazione anche con metodi non usuali.

Nel corso della riunione il sindaco di San Bartolomeo in Galdo Sangregorio oltre a rappresentare la problematica si è impegnato ad adottare nella prima riunione utile una delibera di consiglio comunale in cui il Comune prende atto della problematica esistente e si fa carico di impegnare la Provincia di Benevento per la risoluzione della drammatica situazione.

Il dott. Vincenzo Ianniello della Coldiretti Benevento ha prospettato alcune ipotesi di soluzione per contenere il proliferare dei cinghiali. Una prima soluzione immediata e per rispondere all’emergenza sarà quella di richiedere l’apertura straordinaria della caccia su quel territorio e solo per tale specie.

Successivamente instaurare un programmato piano di cattura con lo strumento dei “chiusini” coinvolgendo direttamente la multifunzionalità delle imprese agricole presenti sul territorio. In ultima analisi è stata anche valutata l’ipotesi di richiesta di rimozione dell’area di ripopolamento e caccia dal Comune di San Bartolomeo in Galdo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

San Bartolomeo in Galdo accende l’estate: cultura, musica, tradizione e spettacolo fino a fine agosto

redazione 1 settimana fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 4 settimane fa

Un solo pediatra per dieci comuni. San Bartolomeo in Galdo ricorre al TAR contro la Regione

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 10 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 12 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 13 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content