CRONACA
“Educazione alla legalità economica”. Le Fiamme Gialle incontrano gli studenti dell’Alberghiero

Ascolta la lettura dell'articolo
Continua il “tour” della Guardia di Finanza nella provincia per illustrare il progetto “Educazione alla legalità economica” nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.).
Nella mattinata odierna, presso l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione “Le Streghe”, si è tenuto un incontro delle Fiamme Gialle beneventane con gli studenti delle classi IV e V per parlare di cultura della legalità economica.
L’incontro ha avuto lo scopo di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Il progetto, a partire dall’anno scolastico 2012/2013, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a: creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.
All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la Legalità” mediante espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.
Il Colonnello Cesare Maragoni, Comandante Provinciale di Benevento, ha illustrato in modo semplice, ma coinvolgente, i concetti che sono alla base della legalità economica.
L’incontro ha visto un attivo coinvolgimento dei ragazzi e l’apprezzamento dei docenti intervenuti. Ulteriori incontri sono stati programmati nei prossimi giorni presso gli istituti di ogni ordine e grado presenti nella provincia.