fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Limatola. Di Lorenzo: “Subito un consiglio aperto sulla crisi e lavoro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere comunale Pietro Di Lorenzo, in un comunicato stampa, esprime la necessità di convocare un consiglio comunale per affrontare i problemi della crisi e della carenza di lavoro che stanno colpendo il comune di Limatola. “L’attuale terribile momento di crisi, – scrive Di Lorenzo – che dura da troppo tempo, si aggrava ogni giorno di più. Nel corso del recente passato sono state chiuse aziende importanti e vitali per lo sviluppo economico di Limatola. La SMC,Elettrosistemi, Tesseci, Tintoseta, Beretta insieme alle decine di aziende di Cablaggio e Stampaggio, tanto per citare le più note, sono di fatto chiuse, o prossime al definitivo blocco delle attività. E’ compito degli amministratori locali intervenire, elaborando proposte concrete di rilancio produttivo del “sistema paese”.

Le residue forze produttive del territorio si trovano in condizioni precarie e chiedono ogni giorno di fare qualcosa, anche i tanti disoccupati, licenziati e precari sono lì ad invocare a gran voce un’azione di sostegno. Sono passati invano oltre 15 giorni dalle richieste della minoranza. Ancora nessuna risposta dal palazzo del Comune. Si perde del tempo prezioso invece di convocare il richiesto consiglio comunale straordinario sull’attuale condizione di crisi della nostra Limatola. Nemmeno il Prefetto ha voluto ricevere gli operai della Cablelettra. Serve quindi una mobilitazione straordinaria”.

Di Lorenzo annuncia di voler inoltrare a tutti i deputati, senatori e consiglieri regionali, nonché al Presidente della Provincia e della Camera di Commercio, un invito – ultimatum a fare qualcosa per costituire un tavolo di crisi su Limatola. Così come si è fatto per altre aree, ad esempio nella vicina Airola, dove la Regione Campania ha destinato 30 milioni di euro. 

“A Limatola – concluede- sono stati persi oltre 1.200 posti di lavoro, se si considera l’indotto e le tante piccole aziende “terziste”, sorte come funghi per sostenere la richiesta delle grandi aziende. Resta un territorio che sembra un paesaggio lunare, fatto di tanti capannoni abbandonati e di qualche piccola azienda prossima alla chiusura. I tanti cassintegrati e disoccupati, gli ultimi imprenditori che resistono non possono essere lasciati più da soli. Non si salverebbero. Davvero!”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

A Limatola nuove risorse per la riqualificazione della viabilità cittadina

redazione 3 settimane fa

Colpo fallito a Limatola: tentano di rubare cassaforte, ma non entra in auto. Un video sui social riprende ladri in fuga a mani vuote

redazione 1 mese fa

Limatola, ieri la presentazione del “Cristo morto” del Maestro Gino Rispoli

redazione 1 mese fa

Limatola, sabato presentazione dell’opera scultorea “Cristo morto” di Gino Rispoli

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Civico22 interpella il PD sannita per le amministrative del 2027

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica la giornata del recupero dei rifiuti tessili e degli accessori

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 3 ore fa

San Pio, Maria Gabriella Coppola alla guida di Medicina Interna

redazione 4 ore fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 4 ore fa

Benevento, locale chiuso per cinque giorni: somministrava alcolici a minori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content