fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Controlli sul lavoro: irregolari il 67% delle aziende sannite ispezionate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 1026 le aziende sannite risultate irregolari durante i controlli condotti nel corso del 2012 dalla Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento.

Su un totale di 1.538 aziende ispezionate in pratica il 67% ha violato le leggi. In particolare quelle sull’utilizzo di lavoro nero.

Durante le verifiche infatti su 3.626 lavoratori controllati ben 1.714 sono risultati irregolari e cioè il 47%.

Di questi, 551 lavoratori erano totalmente “in nero” e cioè privi della benché minima copertura previdenziale ed assicurativa prevista in caso di infortunio sul lavoro.

Un dato superiore del 15% rispetto al 2011. Dall’analisi dei numeri elaborati in forma aggregata dalla Direzione Territoriale del Lavoro emerge ancora che sono stati adottati 58 provvedimenti di sospensione dell’attività in tutta la provincia di Benevento.

Duecentoquarantacinque le violazioni in materia di orario di lavoro, 25 per appalti illeciti, mentre in materia di sicurezza sul lavoro le violazioni soltanto nel settore dell’edilizia sono state 423.

Questa attività ha consentito di recuperare oltre 2,5 milioni di euro: più di 1milione e 300mila euro derivanti dalle sanzioni applicate, mentre per per contributi e premi evasi sono stati recuperati quasi 1milione e 200mila euro.

L’attività di vigilanza della Direzione Territoriale del Lavoro di Benevento, condotta in collaborazione con i militari del Comando Provinciale dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, l’Inps e Inail, si concentrerà anche per il 2013 verso settori produttivi quali l’edilizia, l’agricoltura, i pubblici esercizi, il tessile e i servizi di logistica che, statisticamente, risultano tra quelli con più elevato tasso d’irregolarità accertata e con la maggiore incidenza d’infortuni sul lavoro.

Per l’anno da poco cominciato si prevedono infatti 1.210 accessi ispettivi, 840 dei quali nell’ambito dell’attività di contrasto al lavoro nero in quei settori che sono già stati oggetto di una preventiva analisi di intelligence da parte della Direzione Territoriale del Lavoro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sannio, controlli nelle attività commerciali: sequestrati 143mila prodotti non conformi agli standard di sicurezza

redazione 2 settimane fa

Controlli a tappeto nel weekend: denunce, patenti ritirate e tre veicoli sequestrati

redazione 2 settimane fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 3 settimane fa

Sannio, scoperti tre lavoratori in nero: nel mirino attività per lavorazione infissi e società di catering

Dall'autore

redazione 44 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content