fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

La Regione stanzia oltre mezzo milione per gli Ept campani. Nel Sannio solo 30mila euro, per Avellino quasi 150mila

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un piano promozionale da 556mila euro per incrementare i flussi turistici in Campania. Peccato che nel Sannio arriveranno appena 30mila euro dell’importo totale. E’ quanto ha deciso la Giunta Regionale con la delibera n. 12 del 18 gennaio scorso.

Un’azione, quella di Palazzo Santa Lucia, che riconosce alla filiera del turismo, dei beni culturali e ambientali una funzione importante per la rivitalizzazione e il rilancio economico-sociale dei nostri territori, ma che vede ancora una volta la provincia di Benevento penalizzata.

Su una spesa complessiva di oltre mezzo milione di euro per la programmazione degli eventi 2013, infatti, 207.350 euro finiranno nelle casse dell’Ept di Napoli. A seguire, un po’ a sorpresa, Avellino dove l’Ente Provinciale del Turismo riceverà 148mila euro; terza Salerno con 101mila euro e poi Caserta con quasi 70mila euro. Fanalino di coda, come dicevamo, l’Ept di Benevento con 30mila euro, con buona pace delle belle parole spese la settimana scorsa dall’assessore regionale al Turismo, l’avellinese Giuseppe De Mita.

Proprio in una recente visita a Benevento, in occasione del terzo worshop territoriale, l’esponente dell’Udc aveva parlato dell’importanza di portare avanti proprio nel Sannio un piano di sviluppo e promozione puntando su cultura, religione ed enogastronomia. Filiere, queste, che impongono il nostro territorio su scala regionale.

E pensare che nella delibera dell’esecutivo Caldoro si sottolinea anche “la necessità di adottare interventi promozionali indirizzati alla sollecitazione della domanda turistica nazionale ed internazionale, con particolare riferimento all’esigenza di potenziare le presenze turistiche anche nei periodi di bassa e media stagione”. Iniziative dunque, che dovrebbero guardare all’entroterra e sostenere per certi versi una politica di sviluppo.  

Nella delibera, infine, è “svelato” anche il perché della suddivisione dei fondi: il finanziamento tiene conto infatti dei programmi presentati dagli Ept provinciali per l’anno 2012, delle difficoltà derivanti dai minori trasferimenti previsti dal Bilancio e dalle diverse dimensioni delle attività svolte dagli Enti.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

La Via Francigena del Sud fa tappa nel Sannio Beneventano: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 settimane fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 2 settimane fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

Caporaso (FI): “Impegno concreto sul territorio per una Campania che riparta dagli enti locali”

redazione 1 ora fa

Regionali, Cacciano e Razzano (PD) raccolgono l’appello delle Acli

redazione 1 ora fa

Regionali, Maraio (Avanti Campania): ‘Cirielli e Lega dicano no a Vannacci in Campania’

redazione 1 ora fa

Rilascio passaporto, dal primo dicembre cambiano le modalità di pagamento

Primo piano

redazione 2 ore fa

L’allarme degli agronomi sanniti: ‘Il verde urbano è un bene comune, va tutelato con competenza’

redazione 2 ore fa

Benevento, nel week end processioni della via Crucis e in onore di San Giuseppe Moscati: ecco il piano traffico

redazione 4 ore fa

Regionali, il ‘campo largo’ si ricompatta per Fico: dopo qualche frizione pomeridiana, in serata arrivano gli abbracci e gli applausi del Sannio

redazione 5 ore fa

Confindustria Benevento, il 14 novembre l’evento conclusivo del PMI Day 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content