Valle Caudina
MusicometaSannio XIII: di scena il Trio “Telemann” e il baritono Sangiacomo

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo lo strepitoso consenso ottenuto durante il terzo appuntamento della rassegna concertistica MusciCometaSannio, organizzata e promossa per il tredicesimo anno consecutivo dall’Accademia “Progetto Musica Unasp Acli” e svoltosi il 2 Gennaio scorso presso la ex Chiesa di San Lorenzo al Borgo ad Airola, l’Orchestra Samnium, composta dagli allievi e dai maestri dell’accademia airolana e diretta dal maestro Carmine Ruggiero, effettuerà il suo primo tour caudino replicando il Concerto Audiovisivo “Suonare le immagini” a Bucciano.
L’evento si svolgerà, su invito dell’Amministrazione comunale di Bucciano, domani 5 Gennaio 2013 presso l’Auditorium della Scuola Media “F. De Sanctis” alle ore 19. La proiezione di immagini tematiche supporterà il vasto repertorio musicale dell’Orchestra Samnium che include brani tratti dalla più ampia letteratura cinematografica e musicale contemporanea arrangiati e trascritti dai maestri Massimo Amoriello e Pasaquale Lanni.
Intanto, questa sera, nell’ambito della programmazione concertistica di MusiCometaSannio XIII, saranno di scena il Trio “Telemann” e il baritono Saverio Sangiacomo del Teatro Petruzzelli di Bari con un concerto da camera che spazierà da Hajden a Mozart, da Pergolesi a Rossini da Schubert a Verdi.
Il Trio “Telemann”, composto dai maestri Franco Vigorito al flauto, Antonio Conforti al clarinetto e Alfonso Pellegrino al fagotto è presente sulla scena concertistica da oltre 20 anni con l’intento di divulgare il repertorio originale e le diverse trascrizioni effettuate dal maestro Franco Vigorito, che ha, peraltro, fondato l’originale l’ensemble.
Attualmente sta riscuotendo un forte successo con molte rappresentazioni delle opere trascritte e adattate in un solo atto dal maestro Franco Vigorito tra cui “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, de “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti e de “La Traviata di G. Verdi.
Il Trio coinvolge nelle sue performances diversi cantanti e questa sera parteciperà il baritono Saverio Sangiacomo, proveniente dal coro della “Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari”, che ha ricoperto i ruoli più importanti nelle rappresentazioni delle opere più celebri di Donizetti, Puccini, Pergolesi, Mozart, Verdi.
Distintosi per le particolari sonorità e per lo stile delle esecuzioni, Il Trio “Telemann” è, inoltre, la prima formazione cameristica ad aver prodotto fino ad oggi circa 3000 lezioni-concerto nelle scuole di ogni ordine e grado del Sud Italia.
Di seguito il programma del quarto concerto (Concerto da Camera del Trio Telemann e baritono Sangiacomo) di MusiCometaSannio XIII Edizione:
Trio n.1 in do maggiore di Hajdn, Ave Maria di Schubert, Aspettare e non venire da “La Serva Padrona” di Pergolesi, Overture da “L’Italiana in Algeri” di Rossini, Non più andrai farfallone amoroso da “Le Nozze di Figaro” di Mozart, Pura siccome un angelo da “La Traviata” di Verdi e Overture – Largo Factotum da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini. Seguiranno le Note Augurali dell’Orchestra Samnium.