fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arriva il jazz internazionale al Teatro Trianon

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

CONCERT/AZIONE EVENTI di Alessia Di Matteo, presenterà il concerto “A Fable” di Tigran, il fenomenale pianista Armeno, in anteprima per la città di Napoli e in assoluto per il centro sud Italia, il 13 dicembre al Teatro Trianon.

Tigran Hamasyan è un astro nascente e ormai cavalca l’onda del successo internazionale. Il suo modo di suonare il pianoforte dimostra una tecnica di base stupefacente, la musica è pervasa dalla sua personalità ed è accesa dalla sua passione.

La potente improvvisazione jazz si fonde con la ricchezza della musica popolare della nativa Armenia.

“Quando avevo tradici anni ho iniziato a comprendere la ricchezza culturale dell’Armenia, son cresciuto con questa musica incredibile.Lentamente ho iniziato ad ascoltare di più la musica popolare e mi ha sconvolto quanto essa fosse stata ignorata. Mano a mano che conoscevo dei brani vedevo l’enorme potenziale che potevano avere unendoli all’improvvisazione jazz.”

Grazie al suo ultimo brillante album di pianoforte solo (A Fable, Universal Jazz France), ha vinto il French Grammy Award per Miglior Album Internazionale con Produzione francese, le collaborazioni con diversi musicisti di punta (incluso Trilok Gurtu e Dhafer Youssef, tra gli altri), esibizioni nei maggiori palcoscenici internazionali fra cui il Montreux Jazz Festival e onorificenze ricevute da leggende del pianoforte jazz come Herbie Hancock e Chick Corea. Il 2011 ha dimostrato di essere un anno memorabile per il giovane pianista nato in Armenia e ora residente negli Stati Uniti.

“ L’operazione culturale in corso al Teatro Trianon ha un valore inestimabile, proprio in questo momento storico di crisi profonda » dichiara l’organizzatrice del concerto Alessia Di Matteo. “Grazie all’incontro con il Presidente Maurizio D’Angelo, abbiamo la possibilità di far parte di questa prestigiosa programmazione musicale e di presentare un’artista meraviglioso, giovane e di un raro talento che per la prima volta si esibisce a Napoli”.

Nel pomeriggio, grazie alla collaborazione con la Direttrice del Conservatorio San Pietro a Maiella M° Elsa Evangelista e con il direttore del dipartimento di jazz Marco Sannini, sarà possibile partecipare all’incontro che Tigran terrà in Sala Martucci con gli allievi alle 16,30.
All’ingresso il pubblico verrà accolto con la degustazione dei vini della prestigiosa tenuta di Massimo Alois.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, sabato 6 settembre divieto di sosta e circolazione in via Erchemperto

redazione 1 mese fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 2 mesi fa

Benevento, varato il piano traffico per il concerto di Umberto Tozzi all’Arena Musa

redazione 2 mesi fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 16 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 22 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 25 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 16 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 36 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content