fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Contrabbando di sigarette in Campania. Denunciate oltre cento persone e sequestrato un quintale di “bionde”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vasta operazione anticontrabbando disposta dal Comando Regionale “Campania” della Guardia di Finanza. Nelle ultime 24 ore, in tutta la Regione, sono state impiegate 98 autopattuglie. Sono stati denunciati oltre 100 contrabbandieri e sequestrato oltre un quintale di sigarette di contrabbando.

I finanzieri hanno scovato le “bionde” nascoste nei posti più disparati: nei pressi di bancarelle, tombini, siepi e, perfino, all’interno dei cassonetti dei rifiuti.

Il piano si inquadra nella costante azione di repressione che, dall’inizio dell’anno, ha consentito di sequestrare oltre 43 tonnellate di T.L.E., con un incremento del 112% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il contrabbando di sigarette – complice anche la crisi economica – appare in preoccupante ripresa, specie nell’area partenopea, sia come zona di transito che come luogo di destinazione finale per l’immissione nel mercato illegale.

L’azione di contrasto viene effettuata dalle Fiamme Gialle non solo attraverso un capillare controllo economico del territorio ma soprattutto con attività investigative orientate a ricostruire l’intera “filiera illecita”, per individuare i canali d’importazione, le aree di deposito e le reti di smercio.

Nel corso del 2012 sono stati denunciati, complessivamente, 1.353 soggetti, di cui 80 tratti in arresto e sequestrati 56 automezzi e 11 immobili, utilizzati come depositi. Dati in forte crescita rispetto agli anni passati.

Gli esiti di tali operazioni – si legge nel comunicato stampa inviato dalla Gdf – hanno confermato un incremento dei flussi illegali, provenienti, principalmente, via mare, a mezzo container, dalla Cina e dalla Grecia, ma anche via terra, dalla Repubblica di Moldova, dalla Polonia e dall’Ucraina, questi ultimi ad opera di soggetti originari dell’Europa dell’est, connessi ad elementi appartenenti a storiche “paranze” napoletane.

Si tratta di un fenomeno criminale che presenta notevoli analogie e contiguità, quanto a diffusione, transnazionalità, interessi della criminalità organizzata e metodologie di importazione, stoccaggio e distribuzione, con quelli tipici della contraffazione e del traffico di sostanze stupefacenti.

Un dato che desta allarme riguarda la salute pubblica. Le sigarette di contrabbando, infatti, non essendo sottoposte ad alcuna forma di controllo, merceologico e sanitario, spesso risultano fortemente nocive per la salute, a causa delle materie prime utilizzate per la produzione e delle modalità di trasporto, che ne alterano, in maniera significativa, la composizione.

Le analisi chimiche hanno dimostrato che sono prodotti realizzati con tabacco, cartine e filtri di scarsa qualità, contenenti, in alcuni casi, sostanze tossiche. Spesso, poi, si tratta di sigarette contraffatte, con falsi marchi e loghi delle note aziende multinazionali del settore.

In Campania, nel solo periodo dal gennaio 2011 all’ottobre 2012, 15 tonnellate di sigarette sono risultate contraffatte. Tra i casi più significativi, l’operazione, convenzionalmente denominata “Katanà”, condotta grazie anche alla collaborazione internazionale, fornita dalle autorità cinesi e spagnole, che ha consentito di individuare i luoghi di produzione, ubicati in diverse regioni della Cina, e di stroncare un traffico gestito da un sodalizio italo-cinese che interessava l’Italia e la Spagna.

In questo contesto, è da collocare il sequestro di 5 tonnellate di sigarette falsificate, abilmente occultate dietro un carico di copertura, recanti il sigillo dei Monopoli di Stato contraffatto. Le sigarette erano confezionate con materiali di scarto caratterizzati da percentuali elevatissime di catrame e monossido di carbonio.

Il contrabbando, inoltre, determina un rilevante impatto sulle entrate erariali. I tributi statali evasi, accertati nel corrente anno in questo settore, ammontano ad oltre 6 milioni di euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 6 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 6 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 6 giorni fa

La Guardia di Finanza di Benevento intensifica l’azione contro abusivismo, droga e lavoro nero

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 1 ora fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 1 ora fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 6 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content