fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

A San Salvatore Telesino si presenta la ‘Storia di Telese’ di Michele Selvaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 10 novembre, alle ore 17, presso l’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino, si svolgerà la presentazione del libro: Storia di Telese Vita e Opere di P. Eugenio Cattaneo Un vescovo tra ‘500 e ‘600.

L’evento, a cura dell’Associazione Culturale ‘Amici della Biblioteca’, prevede i saluti di: Pasquale Izzo (sindaco di San Salvatore Telesino); Gianluca Aceto (vice-sindaco di Telese Terme); Giovanni Fuccio (Consigliere Nazionale Ordine dei Giornalisti) e gli interventi di: Michele De Rosa (Vescovo della Diocesi di Telese-Cerreto S.- Sant’Agata dei Goti); P. Giovanni Scalese (Rettore dell’Istituto Scolastico Barnabitico ‘Bianchi’ – Napoli); Antonio Mucciardi (Archivio Storico Comune di Napoli).

Coordinerà i lavori il presidente dell’Associazione Culturale ‘Amici della Biblioteca’, Antonietta Cutillo. Sarà presente l’autore Michele Selvaggio.

La serata sarà caratterizzata anche da una suggestiva parentesi musicale a cura del ‘Quartetto d’Archi – Solisti Beneventani’.

Nel libro di Michele Selvaggio si fondono, attraverso la figura di un religioso dell’Ordine dei Barnabiti, due mondi diversi e distanti: la Milano di San Carlo Borromeo e una Telese in piena decadenza ambientale e spirituale, in un periodo storico ricco di conflitti politici e religiosi ma anche di fermenti innovativi che da poco aveva vissuto la spaccatura della Riforma luterana e il tentativo di riforma del Concilio tridentino.

Michele Selvaggio racconta nel suo libro questa storia con varie sfaccettature, intrecciando punti di vista distanti tra loro ma nello stesso tempo con un fedelissimo uso delle fonti d’archivio dando vita ad un affresco storico di grande interesse per gli studiosi e per tutti coloro che si riconoscono nella storia di questo territorio.

Michele Selvaggio, telesino, medico, collezionista e cultore di storia locale è autore di numerose opere a carattere scientifico e letterario.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 minuti fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

redazione 4 giorni fa

A Pietrelcina presentato il libro “Il tesoro di Papele”

redazione 2 settimane fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 2 settimane fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 18 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content