Salute
Gli Oleifici Mataluni impegnati nelle prevenzione nutrizionale

Ascolta la lettura dell'articolo
I ricercatori degli Oleifici Mataluni parteciperanno al XX Congresso Nazionale ADI – Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica, intitolato “Dalla teoria alla pratica clinica. Il confronto delle esperienze”, in programma dall’8 al 10 novembre al Palazzo dei Congressi di Firenze.
Nel corso del meeting, che rappresenta un’occasione di confronto sulle tematiche più sensibili della scienza dell’alimentazione, i ricercatori sanniti presenteranno Dante Condisano, l’olio arricchito con la vitamina D ideato dal Criol – Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni, in collaborazione con il Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica, e con il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Napoli “Federico II”. Nei tre giorni di lavori congressuali saranno affrontati numerosi argomenti, tra i quali la nutraceutica, la prevenzione nutrizionale, la malnutrizione in oncologia, l’obesità infantile, l’informazione alimentare eticamente efficace.
“La vitamina D – dichiara Elena De Marco, Responsabile del Criol – Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni – oltre ad essere indispensabile per la salute delle ossa, svolge nel nostro organismo anche numerose altre funzioni. Essendo coinvolta nella regolazione della crescita cellulare, con un’attività anti-proliferativa, può esercitare un ruolo importante nella riduzione del rischio di alcuni tumori. È noto, inoltre, il ruolo fondamentale della vitamina D per l’azione del sistema immunitario e delle difese naturali dell’organismo. I benefici dell’extra vergine sono già ben noti, soprattutto a carico del sistema cardiovascolare. Arricchire l’olio di oliva, ingrediente principale della dieta quotidiana della maggior parte degli italiani – conclude De Marco – è apparsa quindi una soluzione ideale, per unire le proprietà dell’oro verde del Mediterraneo con la quantità di vitamina D di cui l’organismo ha bisogno ogni giorno”.
Gli Oleifici Mataluni sono da tempo impegnati in una campagna di sensibilizzazione rivolta ai consumatori e dedicata ad uno stile di vita sano e ad una dieta equilibrata e ricca di alimenti genuini. L’olio extra vergine di oliva, infatti, è un ingrediente cardine nella Dieta Mediterranea, in quanto prodotto ricco di antiossidanti naturali (come l’idrossitirosolo) e acidi grassi monoinsaturi.
Diversi processi metabolici dell’organismo possono essere così positivamente influenzati da importanti componenti (acido oleico, polifenoli e vitamine) dell’olio extra vergine di oliva, che può essere definito proprio un “nutraceutico” naturale, unendo le proprietà nutrizionali tipiche dell’alimento alle proprietà salutistiche tipiche di un farmaco.