fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Questione casa. Il 26 ottobre presidio sotto alla Prefettura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini, nell’esprimere la loro più ferma indignazione per la grave degenerazione morale di buona parte del sistema politico-amministrativo, ritengono non più accettabile questa situazione e la disattenzione nei confronti di gravi problematiche sociali come quella della casa.

Annunciato un presidio sotto la Prefettura di Benevento per venerdì 26 ottobre alle 9:30.

“E’ necessario, in questa fase di fine legislatura, – si legge nella nota – quantomeno adottare alcune misure che consentano a chi cerca o vive in affitto di vedere migliorata la propria condizione abitativa.

Queste le misure che si propongono: proporga degli sfratti al 31 dicembre 2013. E’ necessario spostare di un anno il differimento dei provvedimenti esecutivi, allargando la tutela anche alla morosità incolpevole e promuovendo la costituzione di organismi che possano, per il futuro, graduare le esecuzioni sulla base di una soluzione alternativa; fondo sostegno affitti: rifinanziare il fondo attraverso la ripartizione in forma obbligatoria tra Stato, regioni e comuni che permetta una risposta efficace anche alla morosità in tempi certi e attraverso bandi annuali aperti; Edilizia residenziale pubblica: è urgente aumentare in maniera significativa la disponibilità di alloggi per i Comuni e sbloccare le risorse destinate al settore; Il rilancio dei canoni concordati: oggi la riduzione del livello degli affitti è una priorità.

Va rivista la convenzione nazionale per rilanciare lo strumento della contrattazione collettiva che, con adeguate misure fiscali incentivanti e con una seria lotta all’evasione fiscale immobiliare, può determinare condizioni di mercato più accessibili ai cittadini; detrazioni fiscali in misura del 19% sui canoni pagati dagli inquilini in analogia a quanto previsto per il mutuo sulla prima casa; innalzare le rendite catastali del 50% per gli immobili ad uso abitativo non locati da almeno tre anni nei comuni ad alta tensione. Riduzione obbligatoria da parte dei comuni dell’IMU dal 7,6 al 4 per mille per i contratti a canone concordato; fondo di garanzia: utilizzo dei depositi cauzionali relativi ai contratti di locazione, unitamente a cofinanziamenti di Stato, Regioni e Comuni, per la costituzione di un Fondo di Garanzia per favorire forme di tutela sulla morosità e per l’accesso alle locazioni delle famiglie in emergenza abitativa.

E ancora Piano Città: costituire l’Osservatorio sul fabbisogno abitativo, finalizzato ad acquisire dati sul disagio, la sua composizione sociale e reddituale e la sua localizzazione. Uno strumento indispensabile anche per fornire alla Cabina di Regia le basi conoscitive per sostenere una maggiore offerta di alloggi in affitto pubblico e moderato; Congelare gli sbomberi: dagli immobili pubblici nelle aree urbane per gli occupanti portatori di disagio sociale e non legati alla criminalità organizzata, nelle more di una soluzione definitiva alla grave problematica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

redazione 2 settimane fa

Forestali, le organizzazioni sindacali chiedono incontro urgente con Provincia e Comunità Montane

redazione 2 mesi fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 4 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 4 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 4 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 4 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content