fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

“Quale futuro per l’economia?”: il 17 e il 24 ottobre seminari pubblici all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

All’Università degli Studi del Sannio si parlerà degli inediti scenari culturali che la crisi economica sta determinando.

I seminari pubblici, previsti per il 17 e il 24 ottobre, con inizio alle ore 9.30, presso la sala rossa delle lauree di Piazza Guerrazzi, cercheranno di dare una risposta alle tre domande a cui la crisi ha reso più urgente una risposta: come ridefinire i paradigmi aziendali, quale ruolo deve avere l’economia sulla persona e quale contributo può dare la filosofia allo sviluppo di nuovi modelli economici.

Ospiti del primo appuntamento saranno Elettra Stimilli, docente di filosofia presso l’Università di Salerno che parlerà dei temi tratti dal suo libro “Il Debito del vivente. Ascesi e capitalismo” ed Emiliano Brancaccio docente di Fondamenti di Economia Politica presso l’Università degli studi del Sannio.

«La crisi che segna questa fase di transizione, come le altre grandi crisi che la Storia racconta, è segnata non solo dalla instabilità del sistema economico-finanziario, ma dall’alterarsi del consolidato sistema di valori culturali, sociali e politici. – dichiarano gli organizzatori della Cattedra di Economia Aziendale – Le contraddizioni reali che oggi si manifestano e la sorprendente inefficacia delle tecniche tipiche dei modelli economici e politici predominanti, abitualmente considerati decisivi, determinano un clima di instabilità ed insicurezza reso più acuto dall’incalzare di una domanda, rivolta essenzialmente all’economia, di misure rapide ed efficaci, di un pharmakon capace di guarire e di garantire i livelli di benessere materiale raggiunti».

Proseguono inoltre: «Incombe il rischio di un pharmakon inappropriato, di misure capaci di deformare i modelli di democrazia, come dimostrano gli interventi sulla Costituzione con la modifica dell’art. 81 e con i tentativi di cambiare l’art.41, e di compromettere il sistema dei diritti universali dell’uomo.

È proprio nelle fasi delle discordanze e delle anomalie, della sfiducia nei modelli scientifici consolidati, che è necessario porsi delle domande sui concetti impliciti che si stanno utilizzando, alimentando quella fase della conoscenza dinamica che aiuta la ricerca di nuovi paradigmi dai quali potranno avere origine altri equilibri e modelli».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

L’Unisannio apre le porte alle aziende: martedì il Career Day 2025

redazione 1 settimana fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 2 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 settimane fa

Unisannio, quasi 3500 visitatori in piazza Roma per per la Notte Europea dei Ricercatori

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 11 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content