fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Civitella Licinio, dal 19 al 21 ottobre la XXVIII Sagra della Castagna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La ‘Sagra della castagna’ di Civitella Licinio, che in occasione del terzo week-end di ottobre anima questa suggestiva frazione di Cusano Mutri, raggiunge quest’anno la ventottesima edizione.

L’appuntamento, in programma da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, è organizzato dall’associazione culturale ‘Libera.Mente’, in collaborazione con il Comune di Cusano Mutri e con il supporto del Forum dei Giovani di Cusano Mutri, della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento e della Camera di Commercio di Benevento.

Per tre giorni i graziosi vicoli del piccolo borgo si animeranno per mettere in mostra il frutto autunnale che rappresenta una grande risorsa agricola per questo luogo, incantevole scenario verdeggiante dominato da secolari castagneti.

La Sagra si svolgerà secondo la tradizionale formula che nel corso di cinque lustri ha fatto di questo evento uno degli appuntamenti autunnali più frequentati dai turisti provenienti da ogni angolo della Campania. La ricetta prevede una stuzzicante offerta gastronomica, arricchita con momenti di musica popolare e dalla proposta di varie escursioni nel verde, a cominciare dalla passeggiata nelle caratteristiche Forre di Lavello o nei secolari castagneti che si arrampicano lungo le falde del Monte Erbano e del Monte Monaco di Gioia, le propaggini orientali del Matese che proteggono alle spalle questo piccolo scrigno di case in pietra.

“Protagonista sarà sempre la castagna. Tutto ruoterà – dichiara Concetta Biondi, presidente di ‘Libera.Mente’, associazione di promozione e protezione sociale per lo sviluppo turistico, artistico, culturale, ambientale e storico del territorio – intorno a questo saporito frutto autunnale, proposto in svariati modi: dalle classiche caldarroste ai panzarotti ripieni con castagne e cioccolato. A fare da contorno ci saranno tante iniziative per rendere ancora più gradevole la sosta dei turisti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 4 giorni fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

redazione 7 giorni fa

West Nile, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco sulle misure di prevezione

redazione 2 settimane fa

Cusano Mutri, l’opposizione denuncia l’avvelenamento di animali: ‘Fenomeno inaccettabile che deve fermarsi’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 9 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 11 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 11 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 14 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content