fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Fondazione “G. Romano”, il 3 ottobre il libro di Capuzza su Leopardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 03 ottobre, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (BN), accoglierà il  prof. Vittorio Capuzza. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, si discuterà del libro: “Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821). L’Essai di Félicité de Lamennais”.  Aracne Editrice, Roma 2011.

La relazione, seguendo la linea trattata nella omonima monografia, esamina le opposte visioni del diritto che elaborarono Giacomo Leopardi e suo padre Monaldo, mettendole a confronto. Soprattutto, contiene delle inedite fonti dello Zibaldone, cioè i rimandi specifici e dettagliati compiuti da Giacomo al libro scritto dall’abate Lamennais intitolato Essai sur l’indifférence en matiè de Religion, acquistato da Monaldo nella traduzione del Bigoni.

Come corollario di questi aspetti, verrà trattato, anche, l’importante tema leopardiano della “parola”, con queste argomentazioni: Giacomo è esempio tra i più alti di come la “parola” abbia una “carnalità”: nella poesia è strumento creativo, che sollecita l’immaginazione del lettore tramite lo stile contrassegnato dal tratteggiare l’idea e dall’indeterminatezza del vocabolo scelto come il più familiare; nel diritto, invece, la parola squadra e fissa le idee, le scolpisce e può, pertanto, divenire strumento di forza, di coercizione, capace di cristallizzare irreversibilmente un fatto, anche se verosimile. Insomma, la parola può divenire peso. Giacomo Leopardi, nello Zibaldone – come si vedrà – riflette ed esamina il valore della “parola”, che poi si riverserà nella sua pura poesia.

In tale ottica e dopo aver così riflettuto, verrà, infine, letta e commentata la celebre poesia A Silvia, come esempio della forza creatrice della parola nell’arte. Gli appuntamenti settimanali della Fondazione sono aperti al pubblico e rappresentano un’occasione di confronto per favorire uno sviluppo culturale sostenibile del territorio sannita I video relativi agli incontri sono visibili sul sito della Fondazione: www.fondazioneromano.it, nella Sezione: “Mercoledì culturali”.

Il prof. Vittorio Capuzza svolge la propria attività didattica nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in cui: è professore di Diritto amministrativo; Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione; insegna Legislazione delle Opere Pubbliche, Dipartimento di Ingegneria; è docente nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Dipartimento di Giurisprudenza; è dottore di ricerca in Storia e Teoria del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza; coordina e svolge l’attività di studio e di ricerca per la progettazione delle attività di formazione e di aggiornamento professionale, riservate al personale tecnico-amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo; collabora da diversi anni con le cattedre di Diritto amministrativo e Diritto dell’economia, Filosofia del diritto, Teoria generale del diritto, Dipartimento di Giurisprudenza.

Collabora da circa un decennio con lo Studio Legale Associato A. Cancrini – P. Piselli in Roma. Collabora con il prof. Felice Casucci nel Corso di Diritto e Letteratura, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio. E’ Socio Ordinario della Italian Society for Law and Literature, CIRSFID, Università di Bologna. È Direttore della Collana di Law and Humanities, Aracne Editrice.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 35 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 49 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 4 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content