Università
Unisannio, il 2 ottobre la conferenza sulla “Work experience” presso gli uffici giudiziari

Ascolta la lettura dell'articolo
Il giorno 2 ottobre alle ore 11 nella Sala rossa delle lauree, in Piazza Guerrazzi si terrà la conferenza “Work experience presso gli uffici giudiziari: formazione teorico-applicativa e orientamento” con la partecipazione del Dott. Rocco Carbone presidente del Tribunale di Benevento, del Dott. Rodolfo Daniele presidente del Tribunale di Ariano Irpino, del Rettore Filippo Bencardino, dell’Assessore al lavoro della regione Campania Severino Nappi, già docente presso l’ateneo del Sannio, della Prof.ssa Anna Clara Monti Preside di Giurisprudenza, del Prof. Ernesto Fabiani Presidente del Corso di laurea ed dei docenti che hanno collaborato al progetto.
Le otre 100 domande pervenute dagli studenti della Facoltà di Giurisprudenza per i due bandi appena chiusi relativi alle Work experience presso gli uffici giudiziari, hanno decretato un confortante successo dell’iniziativa.
A trenta giovani, tra studenti e laureati, sarà offerta, per sei mesi, l’interessante opportunità di collaborare con i Magistrati del Tribunale di Benevento e di Ariano Irpino, ricevendo inoltre una borsa di studio di 500 euro mensili.
I partecipanti affiancheranno i Magistrati dei due Tribunali collaborando con loro per ricerche giurisprudenziali, processi telematici, seguendo così il lavoro svolto presso gli uffici giudiziari da un punto di osservazione privilegiato, vivendo un’esperienza particolarmente utile alla loro formazione teorico-applicativa ed all’orientamento in uscita per l’accesso al mondo del lavoro. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di stage e tirocini formativi mirati per i laureandi e laureati in giurisprudenza dell’Università del Sannio, su scala locale, regionale, nazionale, europea ed internazionale, e si colloca in una prospettiva diretta a valorizzare l’educazione e la cultura di un giurista moderno e lo studio del diritto come scienza pratica, nell’accesso al mondo delle professioni tradizionali in una società sempre più aperta, complessa e diversificata.