fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Attivato servizio scuolabus per le aree rurali e per quelle urbane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Amministrazione comunale di San Giorgio del Sannio rende noto che, in attuazione delle vigenti norme sul diritto allo studio, ha istituito per l’anno scolastico 2012/2013, un servizio di trasporto scolastico esclusivamente per il Comune di San Giorgio del Sannio.

 

Da quest’anno il servizio prevede un accompagnatore soprattutto per i più piccoli, l’istituzione di un servizio di trasporto urbano tipo “casa per casa”, oltre a quello già consolidato per le zone rurali. Il servizio sarà espletato con due scuolabus: uno per il trasporto degli alunni delle zone rurali ed uno per quello dell’area urbana, per il collegamento con tutti i plessi scolastici comunali.

 

L’area rurale che comprende Via Monterone, Provinciale per San Giovanni a Morcopio, Via Bosco Lupino, Via San Vito, Loc. Recupo, Via Provinciale per Apice, Via Fontana Orlando, Via Frustelle, Via San Giovanni, Via Sterpara, Via Costa d’Arco e Via Cesine. L’area urbana include, invece, Piazza San Rocco, Via C. Bocchini, Via F. De Sanctis, Via G. Baldassarre, Piazza Risorgimento, Via Barone Nisco, Via E. Nisco, Via delle Rondini, Via Suor Floriana Tirelli, Via A. De Gasperi, Via A. Moro, Via Europa, Via Falcone e Borsellino, Piazza della Costituzione, Via Pontariello, Via A. Manzoni, Via dei Sanniti, Via Fontanaisi, Via Bosco Lucarelli, Piazza L. Bocchini, Via Ginestrelle, Via E. Riola, Via Roma, Via del Pozzo (Scuola Ginestra); Via Pontariello, Via G. Marconi, Via A. Moro, Viale Spinelli, Via San Giacomo e Via G. Bocchini.

 

L’adesione al servizio di trasporto prevede un costo complessivo di abbonamento, per l’anno scolastico 2012/2013, da corrispondere in massimo di tre rate: nella zona urbana è pari a 90 euro per il primo figlio, per due figli 135euro, a partire dal terzo figlio il servizio è gratuito. Nella zona rurale i genitori corrisponderanno un importo di 150euro per il primo figlio, per due figli 225euro, e a partire dal terzo figlio il servizio è gratuito.

 

I moduli di iscrizione sono reperibili presso gli Istituti scolastici comunali o presso il Comando di Polizia Locale, ove gli stessi dovranno essere consegnati, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, dei giorni feriali. “Stiamo sperimentando in questi primi giorni di scuola – afferma Dina Camerlengo, consigliere delegato alle politiche scolastiche – i percorsi e gli orari degli scuolabus, in modo da verificare l’efficienza e la fattibilità del servizio. Sono emerse nuove esigenze determinate dalla numerosa risposta dell’utenza dislocata su tutto il territorio urbano ed extraurbano.

 

Per far fronte alle richieste e ottimizzare il servizio senza rinunciare all’attenzione dell’amministrazione verso la sicurezza e le responsabilità della sorveglianza sui minori, partirà a breve, anche il servizio di pre-scuola, già sperimentato con successo in passato, per accogliere negli edifici scolastici, prima dell’inizio delle attività didattiche, coloro che raggiungono le sedi nell’arco di tempo che va dalle ore 8.00 alle 8.30.” “Riteniamo che il servizio scuolabus – sostiene Felice Barricella, assessore alla viabilità – destinato anche agli scolari e studenti dell’area urbana possa contribuire ad alleggerire la viabilità, il traffico e i parcheggi che nelle ore d’ingresso e di uscita dalle scuole si congestionano.

 

Meno auto private e più servizio pubblico credo possa sostenerci anche nella sfida di migliorare la qualità dell’ambiente, specie nelle prossimità di aree sensibili come i quartieri che ospitano gli edifici scolastici”. “Abbiamo pianificato un servizio di trasporto scolastico rispondente appieno ai bisogni della comunità – ha detto il sindaco Claudio Ricci – tant’è che le adesioni già superano le sessanta unità. Rappresenta poi una grande novità il trasporto urbano, in quanto quello nelle zone rurali e periferiche era già attivo negli anni precedenti. Sono diversi i vantaggi del servizio: a cominciare dal grado di autonomia degli scolari che si sentono “grandi” nel vivere l’esperienza del trasporto pubblico sin da piccoli, per passare al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente, soprattutto della qualità dell’aria. Senza considerare poi la ricaduta sociale e formativa di tale servizio per i giovani cittadini e per le famiglie che lo utilizzano”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

San Giorgio del Sannio, continua a stalkerare la moglie nonostante il divieto di avvicinamento: 44enne ai domiciliari

redazione 4 giorni fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio del Sannio esposta la bandiera della Palestina sulla facciata dell’ex casa comunale

redazione 3 settimane fa

Dall’Italia all’Europa: parte da San Giorgio del Sannio la campagna per la liberazione dei corpi non conformi

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 45 minuti fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 11 ore fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 12 ore fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

Primo piano

redazione 45 minuti fa

L’estate nel Sannio ha un gusto speciale: torna l’AgriHamburger Party il 16 e 17 agosto a Circello

redazione 45 minuti fa

Wg flash 24 del 12 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 17 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content