fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Pulizia campane, Lonardo: “Riduzione della Tarsu nelle contrade e videosorveglianza in città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le problematiche sulla pulizia delle campane per la raccolta del vetro in Città e per la pulizia dei residui punti di raccolta stradale di frazioni della differenziata nelle contrade non sono ancora del tutto risolte vuoi per la inciviltà delle orde di inzivados che imperversano indisturbati, vuoi per per le carenze di uomini e mezzi per provvedere anche ad una raccolta domiciliare del vetro”. A dichiararlo è il presidente dell’ASIA Lucio Lonardo.

“Tra l’altro – sottolinea Lonardo – sentiamo il dovere di migliorare il servizio e il decoro ambientale nelle contrade garantendo al contempo una sensibile riduzione della TARSU grazie all’uso anche delle compostiere domestiche che stiamo gratuitamente distribuendo “a demand”. Le frequentazioni sull’argomento sono ormai quotidiane con l’Assessore all’Ambiente Abbate e con i consiglieri comunali, tra i più attivi, Marcello Palladino e Enrico Castiello, per una scelta condivisa soprattutto con il “popolo delle contrade” per mettere un punto definitivo a questa vicenda che è l’unico tallone di Achille di un progetto “porta a porta”, mai sino ad ora avaro di soddisfazioni”.

“Le ipotesi attualmente al vaglio, per la Cerchia Cittadina, – spiega il presidente ASIA – sono quelle di una videosorveglianza capillare delle campane per la raccolta del vetro o l’estensione di una raccolta domiciliare del vetro 2 volte al mese riducendo per contro la raccolta della frazione indifferenziata anch’essa a 2 volte al mese”.

“Per le contrade – aggiunge – le ipotesi sono anch’esse due: la prima prevede la realizzazione di mini isole ecologiche per tutte le frazioni di raccolta differenziata presidiata in alcune ore da personale aziendale e nelle altre da videocamere, la seconda la possibilità di istituire un calendario per le contrade che formalizzi i giorni in cui sarà presente un’isola ecologica mobile informatizzata, comprendente un container scarrabile compatibile con gli automezzi dotati di dispositivo standard di scarramento a gancio, contenitori a campana svuotabili mediante estrazione dall’alto contenitori in HDPE o in acciaio inox, contenitori specifici a seconda delle necessità; inoltre – prosegue Lonardo – la stazione è dotata di un sistema di identificazione degli utenti con la possibilità di selezionare il materiale a aseguito della scelta mediante icone, è altresì fornita di sistema di pesatura,impianto di alimentazione con pannelli fotovoltaici,impianto di disinfezione automatico,impianto di illuminazione”.

“Tutte queste ipotesi, per essere fattibili e credibili, – continua – necessitano di un corretto coinvolgimento della cittadinanza per cui, contestualmente ad un calendario di incontro con i comitati di quartieri e le associazioni, provvederò a convocare una task force che, in collaborazione con il management ASIA, scelga la progettualità più funzionale atta a miglirorare la qualità di vita della Città”.

“Sono certo – conclude Lonardo – che l’Assessore Abbate, il Presidente della Comissione Ambiente Lanni, il Presidente della Commissione bilancio Orrei e i consiglieri Castiello e Palladino accetteranno di buon grado l’invito a tanto con grande solerzia per essere pronti già a chiusura d’anno”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Videosorveglianza, approvati 16 progetti nel Sannio: fondi per 2 milioni di euro

redazione 5 giorni fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 1 settimana fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

San Lorenzello, in arrivo 40 telecamere per la sicurezza urbana: approvato il progetto da 120mila euro

Dall'autore

redazione 5 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 5 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 5 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Giammarco Feleppa 5 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Primo piano

redazione 5 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 5 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 8 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content