fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Il Gal Titerno alla XXXIV edizione della “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giunta alla 34ª edizione, la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri è un evento complesso che abbina all’assaggio del fungo porcino nei numerosi stand gastronomici del percorso, una mostra-mercato di altri prodotti tipici dell’agricoltura collinare e montana (salumi, formaggi, pane casereccio, rustici, patate, ortaggi, erbe aromatiche, fragoline di bosco di montagna ed altri frutti del sottobosco, miele, caldarroste, dolci), oggetti in legno e lavori in vimini, in ferro e in pietra di tipica lavorazione artigianale; escursioni naturalistiche alle splendide forre del Titerno; visite guidate al Museo Civico del Territorio e al Parco geo-paleontologico di Pietraroja.

Il GAL Titerno, attraverso l’adesione alla manifestazione “Sagra dei Funghi” 2012, intende avviare con l’Amministrazione Comunale di Cusano Mutri una proficua collaborazione volta alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, artigianali e turistiche del territorio del Titerno, con l’obiettivo di costruire, nel tempo, una proposta strutturata di promozione e valorizzazione dell’area in termini di sistema turistico e produttivo integrato.

Nell’ambito delle attività di animazione territoriale realizzate con il contributo delle risorse del PSR Campania 2007-2013 – Asse 4, approccio LEADER, dal 20 settembre al 7 ottobre 2012, il GAL TITERNO S.c.a r.l. sarà presente alla manifestazione “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri, attraverso l’organizzazione di una serie di iniziative di animazione territoriale e valorizzazione delle imprese agricole dell’area del Titerno.

Oltre all’allestimento di un proprio stand per la divulgazione di informazioni circa le attività in corso di realizzazione nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale Titerno, la partecipazione del GAL Titerno sarà così struttura:

– accompagnamento di 10 imprese agricole nella partecipazione all’evento, attraverso l’allestimento di stand per la promozione delle produzioni agricole del Titerno e la degustazione di prodotti tipici;

– realizzazione di una brochure illustrativa del “Percorso del Titerno”, contenente informazioni sulle aziende partecipanti alla manifestazione;

– organizzazione di un seminario di divulgazione dei bandi di attuazione della Mis. 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale”e della Mis. 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese”, pubblicati dal GAL Titerno in data 6 agosto 2012 e disponibili sul sito web www.galtiterno.it.

– collaborazione con il Forum dei Giovani di Cusano Mutri per la somministrazione del questionario di indagine della soddisfazione dei visitatori e dei turisti presenti alla “Sagra dei Funghi”.

Con la partecipazione ad un evento di richiamo turistico ormai consolidato, quale la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri, il GAL Titerno intende perseguire quello che è il proprio obiettivo primario: la promozione del territorio, attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze, tenendo sempre ben presenti quelle che sono le caratteristiche, le priorità e i fabbisogni dell’area in cui opera.

Vi è, infatti, la precisa consapevolezza del notevole contributo e delle ricadute per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di qualità che gli eventi di valorizzazione dei prodotti locali possono produrre per tutto il sistema territoriale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 24 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

redazione 4 giorni fa

West Nile, il gruppo ‘Nuova Cusano’ interroga il sindaco sulle misure di prevezione

redazione 1 settimana fa

Cusano Mutri, l’opposizione denuncia l’avvelenamento di animali: ‘Fenomeno inaccettabile che deve fermarsi’

redazione 2 settimane fa

Parte la II edizione de “Il Borgo che ci piace”: territorio, sapori e tradizioni a Cusano Mutri

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 19 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 21 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 32 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 32 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 55 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content