fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Mortalità infantile, l’Unicef Benevento: “Insieme si può azzerare il dato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ogni giorno morivano 22mila bambini per cause prevenibili. Oggi ne muoiono 19mila. Siamo sulla strada giusta: insieme possiamo arrivare a zero. Vogliamo zero”. E’ il messaggio lanciato dal comitato Unicef di Benevento, che ha commentato i dati del Rapporto 2012 sulla mortalità infantile.

Secondo lo studio – si legge nella nota – il numero di bambini sotto i cinque anni che muoiono ogni anno è sceso da circa 12 milioni nel 1990 a 6,9 milioni nel 2011; ogni giorno sopravvivono circa 14mila bambini in più rispetto a due decenni fa, il tasso mondiale di mortalità sotto i 5 anni è sceso da 87 decessi ogni 1.000 nati vivi nel 1990 a 51 nel 2011: questi i principali dati diffusi oggi dall’UNICEF e dall’IGME.

“C’è ancora molto da fare – spiega il comitato sannita -. Nonostante i notevoli passi in avanti, stando agli ultimi dati dell’UNICEF, quasi 19mila bambini sotto i cinque anni continuano a morire ogni giorno per cause facilmente prevenibili, legate in larga misura alla povertà. A livello globale, le cinque cause di mortalità dei bambini sotto i cinque anni restano: polmonite (18%), complicanze per parti pre-termine (14%), diarrea (11%), complicanze durante il parto (9%), malaria (7%).

E c’è un divario allarmante nei tassi di sopravvivenza dei bambini tra le differenti regioni e addirittura all’interno degli stessi paesi. Nel 2011 più di 4/5 di tutti i decessi sotto i cinque anni si sono verificati negli stati dell’Africa subsahariana e dell’Asia Meridionale.
Nel 1960 morivano venti milioni di bambini ogni anno, nel 1990 12,5 milioni, nel 2011 siamo scesi a 6,9. Il lavoro non è finito ma siamo sulla strada giusta”.

Il nuovo Rapporto 2012 “Committing to Child Survival: A Promise Renewed” – continua la nota – esamina l’andamento delle stime e dei dati inerenti la mortalità infantile dal 1990, evidenziando i principali risultati ottenuti nella diminuzione del livello di mortalità infantile in tutte le regioni e nei diversi paesi.

Diversi i paesi in tutto il mondo stanno facendo rapidi progressi nella riduzione della mortalità dei bambini, dimostrando che, in soli due decenni, è possibile diminuire drasticamente il tasso di mortalità sotto i 5 anni.

Il rapporto evidenzia come né l’appartenenza ad una specifica area geografica né lo status economico devono essere considerati ostacolo alla riduzione del tasso di mortalità dei bambini. Infatti, paesi a basso reddito come il Bangladesh, la Liberia e il Ruanda, paesi a medio reddito come il Brasile, la Mongolia e la Turchia, e paesi ad alto reddito, come l’Oman e il Portogallo, hanno realizzato notevoli progressi, riducendo il loro tasso di mortalità sotto i 5 anni di più di due terzi fra il 1990 e il 2011.

Insieme, – prosegue il comunicato – dobbiamo moltiplicare l’impegno. Dobbiamo arrivare a zero. Si può fare! I più importanti risultati nella lotta alla mortalità infantile registrati dall’UNICEF dimostrano l’efficacia di una strategia integrata che inizia dalle visite prenatali regolari e dall’assistenza al parto, per proseguire con le vaccinazioni, la distribuzione di sale iodato, la somministrazione di vitamina A e di integratori contro l’anemia e la distribuzione di zanzariere trattate con insetticida, oltre alla formazione del personale sanitario e di operatori di comunità.

La possibilità di ridurre, fino ad azzerare, il tasso di mortalità infantile nel mondo non è mai stata così vicina. Sappiamo come salvare vite, lo abbiamo fatto e possiamo farlo ancora. Dobbiamo – conclude il Comitato Unicef Benevento – cogliere l’opportunità e continuare a lavorare sui risultati ottenuti negli ultimi due decenni, rinnovando le promesse fatte. Ogni bambino deve avere le stesse possibilità di sopravvivenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Il Comitato UNICEF di Benevento riparte con slancio: iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per i bambini del mondo

redazione 5 mesi fa

Maria Buonaguro nuova presidente del Comitato Provinciale Unicef di Benevento

redazione 7 mesi fa

L’Unicef di Benevento conclude le manifestazioni natalizie

redazione 2 anni fa

Il Coro Azzurro protagonista alla Spina Verde con lo spettacolo natalizio di Linda Ocone

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Successo ad Apice per la settima edizione de ‘Il Borgo e il Fiume’

redazione 41 minuti fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: gli auguri di Lombardi

redazione 52 minuti fa

Maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della compagna: in manette 53enne di Benevento

redazione 1 ora fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: gli auguri di Lombardi

redazione 52 minuti fa

Maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della compagna: in manette 53enne di Benevento

redazione 1 ora fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 ora fa

Sannio, allerta ‘ondate di calore’ da giovedì pomeriggio a sabato mattina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.