fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Quattro violoncelli suonano all’alba. Orchestra, cantanti e coro replicano “L’Elisir d’amore” al tramonto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattro violoncelli per salutare un nuovo giorno alla 33^ edizione del Festival Benevento Città Spettacolo. Domenica 9 settembre 2012, alle ore 6.00, concerto all’alba: dalla panoramica terrazza del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” in Piazza Roma, il timbro caldo e avvolgente dei violoncelli di Sergio De Castris, Emilio Mottola e Alberto Senatore, capeggiati dal loro maestro, Gianluca Giganti, avvolgerà di suggestioni sonore il reiterato e stupefacente miracolo dell’alba.

L’anno scorso, infatti, per la prima volta il Festival Benevento Città Spettacolo introdusse il Concerto all’alba affidato al Conservatorio. Dopo il quartetto di Sassofoni, è ora la volta di una formazione giovanissima, nata quest’anno nell’ambito della programmazione didattica e artistica del Conservatorio, su un progetto del M° Gianluca Giganti che ha scelto e adattato alla formazione un programma adatto alla particolare malia dei primi bagliori dell’alba, con musiche di J. S. Bach, C. M. Von Weber, W. A. Mozart, E. Putz, C. Debussy, A. Piazzolla e J. Manookian. Il concerto all’alba è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sempre domenica 9 settembre 2012, alle ore 20.30, cantanti, orchestra e coro del Conservatorio sannita, dopo il successo della rappresentazione inaugurale, replicheranno, nella suggestiva e storica cornice del Teatro Romano di Benevento, L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti, libretto di Felice Romani, musiche di Gaetano Donizetti, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa e la regia del M° Emanuele Di Muro.

Il cast di cantanti è così composto: Gelsomina Troiano (Adina), Gianluca Bocchino (Nemorino), Raffaele Raffio (Belcore), Luciano Matarazzo (dottor Dulcamara), Anna Longo (Giannetta).

Il costo del biglietto, in prevendita presso il botteghino del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele oppure acquistabile online, è di 10 euro. Il ticket può essere acquistato anche presso il Teatro Romano, dove il botteghino aprirà un’ora prima dell’orario d’inizio della recita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 4 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 1 settimana fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 6 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 7 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content