fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Riduzione treni regionali, l’8 settembre nasce il Coordinamento regionale dei pendolari campani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 8 settembre 2012, presso la sede della CGIL di Avellino, le Associazioni e Comitati dei pendolari, consumatori della Campania, firmeranno, l’Atto Costitutivo del Coordinamento regionale pendolari della Campania, attraverso il quale – si legge nella nota inviata – poter dare voce alle migliaia di pendolari della Campania, soprattutto in questa delicata fase in cui la scure dell’Assessore ai Trasporti Sergio Vetrella, si abbatte di nuovo sui pendolari della Campania, andando a colpire maggiormente le province di Benevento e Avellino, che in passato già sono state pesantemente penalizzate dai vari tagli al trasporto ferroviario.

Già ad Aprile 2012, – continua il comunicato – l’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania aveva tentato “un colpo di mano”, cercando di operare dei tagli (circa 105 treni), che avrebbero lasciato a piede migliaia di pendolari ed in modo particolare quelli di Benevento ed Avellino.

In quell’occasione solo l’intervento tempestivo e congiunto di Sindacati ed Associazioni dei pendolari riuscì a scongiurare questo pericolo. Sembrava quindi tutto superato, ed invece non era così poiché “i soliti noti” in una caldissima giornata di agosto, quando tutti erano distratti dal clima vacanziero, lasciano passare ed approvare due delibere, la n.431 e la 434 del 9 agosto, che hanno apportato delle riduzioni nel trasporto ferroviario regionale per un totale di treni/chilometri di 1.483.366,79 ed un ammontare economico in euro pari a 13.540.168,83, penalizzando e mortificando, per l’ennesima volta, i territori delle province di Benevento ed Avellino.

Territori questi che, – proseguono – per via della grave crisi economica che sta investendo la nostra nazione, già stanno pagando un grosso tributo in fatto di riduzione dei servizi e perdite di posti di lavoro e, nel caso venisse attuata questa “strategia dissennata” dei tagli dell’Assessore Vetrella, rischierebbero di rimanere del tutto isolati.

Si pensi, ad esempio, alla riduzione/cancellazione sulle tratte Avellino-Benevento ed Avellino-Salerno, fino alla possibilità per la città di Avellino di veder scomparire l’unico collegamento diretto con Roma. Come pure le riduzioni sulle linee Sessa Aurunca-Minturno e Torre Annunziata-Castellammare.

Tutto questo – continuano i pendolari – si sta verificando anche perché le zone interne sono prese in considerazione, dai nostri amministratori, solo nel momento in cui c’è la necessità di operare dei tagli e recuperare dei fondi, facilitati in questo dal disinteressamento della politica e delle istituzioni locali che “dovrebbero e potrebbero” fare qualcosa per porre rimedio a tale situazione e difendere i cittadini che non hanno mezzi per contrastare questi veri e propri soprusi.

Allo scopo di porre un freno a questi tagli e poter arginare questo “tsunami” di soppressioni e riduzioni che si andranno ad abbattere sul resto della Regione Campania, il Coordinamento regionale pendolari della Campania, in sinergia con le categorie sindacali, richiederà un tavolo di confronto urgente con il Presidente della regione Campania Caldoro, con l’Assessore ai Trasporti Vetrella e tutte le istituzioni coinvolte.

L’obiettivo – conclude il comunicato – è mettere in campo ogni sorta di iniziative che, attraverso un confronto civile e democratico tra tutte le parti coinvolte, avvicini la politica regionale alle reali esigenze dei cittadini, facendo in modo di non togliere risorse al trasporto pubblico in quanto questo porterebbe solo ad un aumento dei costi sociali, dell’inquinamento e ad un rallentamento dell’economia e dello sviluppo economico che causerebbero un peggioramento della qualità della vita, ma soprattutto riuscendo a far garantire quel Diritto alla Mobilità, sancito per legge, ma troppe volte disatteso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 1 settimana fa

RFI, lavori di potenziamento sulla linea Caserta-Benevento-Foggia: da lunedì modifiche alla circolazione dei treni

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 2 settimane fa

Linea Caserta-Foggia, intervento concluso a Melizzano: la circolazione ferroviaria torna regolare

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 23 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 26 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 1 ora fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content