fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Implementazione della raccolta differenziata. Dal 12 settembre il progetto con i lavoratori ex consorzi rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore provinciale di Benevento all’ambiente Gianluca Aceto ha inviato ai Comuni aderenti al progetto per l’implementazione per un periodo di quattro mesi della raccolta differenziata la comunicazione formale dell’avvio delle relative attività per il 12 settembre 2012.

Il progetto concerne, com’è noto, il riutilizzo del personale dipendente dei Consorzi di bacino per i rifiuti (ex L.R. 10/93), la cui vertenza si è trascinata per molti mesi a partire dalla ufficiale chiusura della fase di “emergenza rifiuti” in Campania deceretata dal Governo nazionale nel dicembre 2009.

Con il prossimo 12 settembre dunque si può ritenere conclusa la laboriosa fase preliminare per l’avvio del progetto deliberato dalla Regione Campania nell’ottobre del 2011 con un impegno di spesa pari a 2.315.000 di Euro a valere sui fondi FAS 2007-2013. L’operazione, pensata anche a beneficio dei lavoratori dei Consorzi rifiuti del beneventano, è stata resa possibile dalla cooperazione della Provincia di Benevento, che l’aveva sollecitata e che ne ha assunto il coordinamento a seguito di apposite intese formali con la Regione.

La procedura amministrativa è stata chiusa dalla Provincia con una delibera della Giunta del 6 agosto scorso dopo che, cioè, il progetto è stato effettivamente finanziato dalla Regione con il Decreto Dirigenziale n. 27 del 18 luglio e dopo che sono stati definiti gli opportuni accordi con le Amministrazioni locali e le Rappresentanze Sindacali dei lavoratori.

La raccolta differenziata supplementare al termine delle necessarie visite mediche di idoneità fisica cui dovranno essere sottoposti i lavoratori a cura dei Comuni (tali accertamenti sono già iniziati). Gli enti locali interessati alla implementazione della raccolta differenziata e che hanno aderito al progetto sottoscrivendo gli accordi, pienamente condivisi dalle Organizzazioni Sindacali, del 27 luglio scorso con la Provincia, presso la sede dell’Assessorato all’ambiente, sono i seguenti: Benevento, Airola, Casalduni, Cautano, Cerreto Sannita, Circello, Foglianise, Guardia Sanframondi, Melizzano, Paduli, Paolisi, Reino, San Lorenzo Maggiore, San Marco dei Cavoti, San Nicola Manfredi, San Salvatore Telesino, Sant’Agata de’ Goti, Sant’Angelo a Cupolo, Telese Terme e Tocco Caudio.

In questi Comuni i dipendenti dei Consorzi garantiranno il raggiungimento dell’obiettivo principale dato dall’incremento delle percentuali di raccolta differenziata, da ottenersi tramite l’ampliamento delle zone servite dal sistema di raccolta “porta a porta”, il potenziamento e l’ottimizzazione del servizio nelle aree già coperte da raccolta domiciliare, e/o tramite l’introduzione della raccolta monomateriale di frazioni merceologiche di rifiuto ad oggi non attivate (pile esauste, farmaci scaduti, oli vegetali, ecc.).

L’assessore Aceto, nel commentare il completamento dell’iter amministrativo del progetto, ha ricordato il costante impegno della Provincia ed in particolare del suo assessorato per portare il Sannio complessivamente a livelli di eccellenza nella raccolta differenziata dei rifiuti e per assicurare il lavoro a chi, come i dipendenti dei Consorzi di bancino, l’aveva perduto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 2 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 3 settimane fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 10 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

redazione 10 ore fa

Benevento, 15enne tenta di introdurre droga in carcere per il padre detenuto: arrestato

Primo piano

redazione 7 ore fa

Sannio, forte scossa in serata: terremoto di magnitudo 4 con epicentro a Montefredane

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 10 ore fa

Benevento, chiusa via Adua all’incrocio Diaz-Principe di Napoli: accertato pericolo crollo di un fabbricato

redazione 10 ore fa

Benevento, 15enne tenta di introdurre droga in carcere per il padre detenuto: arrestato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content