fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Credito d’imposta, Lucci (Cisl Campania): “Bene misure a sostegno dell’occupazione e delle famiglie”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«I venti milioni di euro sbloccati dalla Regione per il credito di imposta sono un segnale importante in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando». A dichiararlo è Lina Lucci, segretario generale della Cisl Campania.

Affinché tali risorse – ha proseguito Lucci – siano finalizzate verso reali iniziative imprenditoriali con effettiva ricaduta occupazionale è necessario monitorare, già dalla prima decade di ottobre, il numero di domande presentate e soprattutto conoscere quale tipologie di imprese faranno ricorso a questo strumento.

Qualsiasi iniziativa messa in campo non può prescindere, come è accaduto in passato, da una valutazione dei risultati, per questo chiediamo un serio e puntuale monitoraggio delle stabilizzazioni.

All’assessore regionale al Lavoro, Nappi – ha aggiunto la leader della Cisl Campania – abbiamo, inoltre, chiesto – e in questo senso c’è stata disponibilità – di introdurre anche nuove misure per gli enti di formazione accreditati, come prevedere una percentuale di placement al fine di elevare la qualità della formazione in Campania e di responsabilizzare gli enti che sono destinatari di risorse pubbliche.

Analogo il discorso – ha sottolineato Lucci – per l’avviso pubblico “Accordi Territoriali di Genere”, dell’assessorato di Ermanno Russo.

Una misura rivendicata dalla Cisl nell’ambito della declinazione del Contratto Campania e che ha l’obiettivo di attuare un sistema territoriale integrato di interventi e azioni che favoriscano l’occupazione femminile e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Anche in questo caso, infatti, – ha precisato Lucci – va scongiurato il rischio di sprecare risorse per l’assenza di interventi, vanificando ogni beneficio all’occupazione e alle famiglie. Su queste materie non faremo sconti a nessuno vista l’esiguità delle risorse a disposizione della collettività.

La politica ha utilizzato troppo spesso questi soldi pubblici per catturare consenso per fini elettorali, le condizioni economiche della nostra regione impongono di cambiare rotta. Su questo la Cisl continuerà a contrastare con ogni mezzo e a denunciare ogni forma di sperpero anche agli organismi preposti, ha concluso Lucci.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

La Filca Cisl ricorda gli iscritti Claudio Verdicchio e Angelo Melillo: contribuirà al sostegno delle famiglie

redazione 1 mese fa

Forestali: accordi su sicurezza, salario e incentivi. FAI CISL: “Sentinelle del territorio sempre più valorizzate”

redazione 3 mesi fa

Cimino (Cisl) si complimenta con gli organizzatori di CampaniAlleva Expo 2025

redazione 9 mesi fa

Credito d’imposta Zes Unica Mezzogiorno, Barone (Lega): “Sarà prorogato al 2025”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 11 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 11 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 16 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 16 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content