fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

La longevità della Falanghina e le potenzialità dell’Aglianico protagoniste al “VinEstate 2012”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra i tanti eventi inseriti nel programma della XXXVIII edizione di ‘VinEstate’, che si svolgerà a Torrecuso (Benevento) dal 31 agosto al 2 settembre, emergono interessanti degustazioni dedicate ai nettari dell’areale del Taburno, nonché momenti di importante confronto tecnico.

Nella giornata di apertura, dopo la cerimonia del taglio del nastro nella sala degustazione allestita nel palazzo Cito-Caracciolo, si svolgeranno ben due incontri-degustazione. Alle 19.00 sarà la volta dell’appuntamento ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’, degustazione dedicata all’Aglianico del Taburno Riserva che affronta uno stuzzicante percorso all’indietro per scoprire le potenzialità del vitigno principe dell’area del Taburno.

La degustazione sarà curata dall’Ais e vedrà la partecipazione di Maria Grazia De Luca, fiduciario Ais Benevento e Federica De Vizia, giornalista Rai. Alle 21.00 sarà invece la volta dell’incontro ‘MondAglianico e Formaggi di altura’, che proporrà un confronto tra i vini da uve aglianico dell’area del Taburno e quelli delle zone di Taurasi e Vulture, in abbinamento ai formaggi dell’appennino Campano-Lucano.

La degustazione sarà curata dalle Condotte Slow Food Taburno – Ufita Taurasi – Vulture. Partecipano: Gaetano Pascale presidente Slow Food Campania, Gaetano Palumbo Fiduciario Slow Food Taburno, Maurizio De Simone enologo, Giuseppe Leone enologo, Giovanni Auriemma produttore di formaggi, Libero Rillo produttore vini.

Sabato 1 settembre, alle 19.00, sempre nella sala di palazzo Cito-Caracciolo, la degustazione curata da Slow Wine che avrà come filo conduttore il tema ‘La falanghina 2010: beviamola senza fretta’. All’incontro partecipano Pasquale Carlo e Paolo Mazzola, collaboratori Slow Wine.

La ricca proposta di degustazioni si concluderà domenica 2 settembre, alle 19.00 nella sala di Palazzo Cito-Caracciolo, con la proposta di ‘Il rosato con la fascetta’, degustazione dedicata al primo rosato a Docg italiano, che sarà curata dal giornalista-scrittore enogastronomico Paolo De Cristofaro.

Alle degustazioni, gratuite su prenotazione, possono partecipare un massimo di 25 persone. Per le prenotazioni: info@vinestate.it – 0824.889719 – 3939082800.

Da evidenziare l’interessante momento del talk show in programma per sabato 1 settembre, alle 20.30, nella suggestiva atmosfera di piazzetta Sant’Erasmo. I rappresentanti del mondo politico e del settore agricolo saranno chiamati a confrontarsi sul tema ‘Agricoltura e paesaggio: difendiamo la SAU’.

All’incontro, che sarà condotto dal giornalista della Rai, Rino Genovese, parteciperanno: Pietro Foglia, consigliere regionale e presidente commissione agricoltura – Costantino Boffa, Nunzia De Girolamo e Nicola Formichella, deputati al Parlamento Italiano – Mino Izzo, senatore al Parlamento Italiano – Mario Grasso – presidente Gal Taburno – Luca Colasanto, consigliere regionale – Carmine Coppolaro, agronomo.

Da segnalare, inoltre, il convegno sul tema ‘Qualità e tutela, la falanghina con la fascetta’, che si svolgerà domenica 2 settembre, alle 10.30, nella sala fratelli Mazzella di Palazzo Cito-Caracciolo.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti di: Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso – Patrizia Iannella, presidente Associazione Aglianico del Taburno – Libero Rillo, presidente Samnium Consorzio Tutela Vini. A seguire gli interventi di: Mario Grasso, presidente Gal Taburno – Michele Manzo, presidente Ismecert – Francesco Massaro, coordinatore Settore Agricoltura della Regione Campania – Giuseppe Serino, capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari.

A moderare l’interessante riflessione sarà Luciano Pignataro, giornalista-scrittore enogastronomico.

‘VinEstate’, rassegna dedicata ai vini dell’area del Taburno, è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 29 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 29 minuti fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 1 ora fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content