fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Concorsi nelle scuole. Daniela Basile: “Ulteriore misura per creare nuovo precariato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dura nota del Comitato insegnanti e ata precari di Benevento giudato da Daniela Basile che interviene in merito alla decisione del consiglio dei Ministri che ha approvato il regolamento inerente l’avvio di un concorso a cattedra per 12.000 nuovi docenti.

Questa notizia boom – scrive Basile – è stata annunciata dalla stampa e dalle emittenti nazionali,  quasi come fosse una manna dal cielo. Un concorso che si ripresentava dopo 13 anni circa, dal lontano 1999,  data dell’ultima procedura concorsuale, per assumere 12.000 insegnanti più giovani e meritevoli.

Una notizia incompleta e falsata – aggiunge – che lede la dignità di centinaia di migliaia di docenti precari che dal 1999 vengono trattati come sacchi di spazzatura, sballottati oltre che sottoposti a decisioni mutevoli che danneggiano i loro portafogli e logorano le loro vite.

Nel lontano 1999, – ricorda Daniela Basile – qualcuno decise che i concorsi a cattedra non costituissero uno strumento di selezione idoneo per il personale docente e che fosse necessaria una preparazione post universitaria pluriennale, con corsi, discipline ed esami specifici per poter intraprendere la carriera di docente. Così l’allora Ministro Moratti, introdusse i famosi corsi abilitanti S.I.S.S,, della durata biennale a cui poter accedere tramite prove selettive.

Quei corsi costavano fior fiori di migliaia di euro. 2600/3600 euro per potersi abilitare all’insegnamento oltre che sacrifici immani in preparazione, studio e esami da affrontare. Successivamente, il Ministro Gelmini, dopo aver ridotto all’osso la scuola pubblica e licenziato 140.000 precari della scuola, stilò un piano di corsi abilitanti, identico al precedente, costoso più del precedente  dal nome ad effetto TFA. Nei mesi scorsi migliaia e migliaia di docenti, hanno sostenuto il test d’ammissione al TFA a numero chiuso, sborsando 100 euro e tra qualche mese si darà avvio ai nuovi ma non tanto corsi abilitanti.

Ogni governo, cambia le regole del gioco, – secondo il presidente del Comitato sannita – sparando violentemente sulle vite di chi ha creduto negli accordi sottoscritti e presi, di chi ha investito tempo e soldi. Oggi il Ministro Profumo, a dispetto di quanto stabilito pochi mesi or sono dal suo predecessore, reinserisce i concorsi a cattedra per assumere ” personale più giovane e meritevole”.

Lo Stato ha creato un bacino di personale a tempo determinato di 300.000 unità e piuttosto che trovare le soluzioni atte a assorbire ciò che si è partorito, determina ulteriori misure per creare nuovo precariato”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 12 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

Primo piano

redazione 45 minuti fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 16 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content