fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Campolattaro, un borgo in musica con gli allievi del Conservatorio di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 25 al 31 agosto, il centro storico di Campolattaro sarà invaso dalla musica.

Il borgo antico, a ridosso del Castello, dopo un restauro conservativo diventa luogo di studio, di prove e di esecuzione musicale a cura degli studenti del Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

E così, per il secondo anno consecutivo le note di violini, arpe, violoncelli e flauti, di gruppi barocchi e di ensemble di fiati risuoneranno tra i vicoli e le piazze del paese.

“L’iniziativa – sottolinea il sindaco Pasquale Narciso – nasce nell’ottica della sinergia con Enti ed Istituzioni per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico, culturale, ambientale e paesaggistico della comunità. La collaborazione attivata con il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, che rappresenta l’unica Istituzione di Alta Formazione Musicale del territorio, si concretizza nella realizzazione di concerti degli studenti nei giorni che vanno dal 25 al 31 agosto.

L’altro aspetto importante è che, grazie a questa prestigiosa collaborazione, il nostro Comune ha messo a disposizione del Conservatorio e del suo laboratorio lirico-orchestrale alcuni spazi per le prove de’ L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti che aprirà la XXXIII edizione del Festival Benevento Città Spettacolo, ma anche gli spazi dell’albergo diffuso nel centro cittadino per gli studenti che volessero soggiornare in Campolattaro”.  

Un vero e proprio campus musicale che consentirà agli studenti di tenere prove aperte al pubblico, ma anche momenti di esecuzione e di incontro.  

Di seguito il programma completo dell’evento:

Domenica 26 agosto – ore 21.00
Centro Storico – Borgo antico
Young musicians in concerto
Caterina Di Manso, Marta Zarro, Giangiuseppe Mancini, violino Federica Sarracco, violoncello Myriam Genito, Diletta Capua, arpe Filomena Formato, chitarra Rosalba Pettrone e Giovanna Aiezza, flauti.

Lunedì 27 agosto – ore 21.00
Centro Storico – Borgo antico
Nicola Sala Sax Quartet
Fabio Cesare, Pasquale Saccone, Antonio Compare, Gianmarco Compare

Martedì 28 agosto – ore 21.00
Centro Storico – Borgo antico
Duo Arpa Violoncello
Francesca Cardone, arpa, Sergio De Castris, violoncello, Maximiliano Soccodato, chitarra
Ore 22.00
“Storia di un contrabbassista” di Valerio Mola
Valerio Mola, contrabbasso, Pierpaolo Palma, voce recitante

Giovedì 30 agosto – ore 21.00
Centro Storico – Borgo antico
Orchestra del Conservatorio
Francesco Ivan Ciampa, direttore, Gabriele Massaro, corno Musiche di Mozart e Beethoven

Venerdì 31 agosto – ore 21.00
Anfiteatro in Villa Comunale
L’Elisir d’amore in concerto
Gelsomina Troiano, Gianluca Bocchino, Raffaele Raffio, Luciano Matarazzo, Elisa Falcone, Direttore musicale di palcoscenico Alessandro Fusco
Orchestra e Coro del Conservatorio Nicola Sala
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa
Collaboratori al pianoforte: Carla D’Onofrio
Maestro del Coro Adriana Accardo
Regia Emanuele Di Muro

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 5 giorni fa

Emozioni a Vieste con il “Mater Jubilæi” del coro di Melizzano

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 56 minuti fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content