fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Completate le riprese de “I giorni del Leone”. Il corto sarà proiettato in anteprima al CineFortFestival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono state completate in questi giorni le riprese de “I giorni del Leone”, con la regia di Umberto Rinaldi, cortometraggio interamente girato a San Marco dei Cavoti, nell’ambito dei laboratori curati dal CineFortFestival. “Quando mi é stato sottoposto questo progetto –dice Umberto Rinaldi – sono rimasto immediatamente colpito dalla vicenda, anche umana, di Sandrino Licari.

Per alcuni versi commovente, per altri analitico e comunque sempre lucido e ficcante “50 giorni al bar la Frontiera” è uno spaccato di quello che poteva essere ma non é stato, il racconto di una vicenda che aiuta a comprendere meglio l’animo umano. Sceneggiare e girare il corto è stato come rendere omaggio a Sandrino Licari”.

La storia risale al 1992, anno difficile per la vita politica italiana. “Scavando tra le poche informazioni disponibili – prosegue Rinaldi – e solo dopo lunghe ed estenuanti ricerche, siamo risaliti all’ormai defunto Sadrino Licari. Poche le notizie sul suo conto. In un suo instant book, risalente a quell’epoca, è narrata una vicenda avvincente, un’esperienza unica, un salto oltre l’immaginario.

Ciò che mi ha colpito è stato un passo del libro: “‎…in quei giorni gli anziani si trasformarono in poderose fiere a guardia della propria storia ed i giovani divennero penne libere ed ansiose di riscrivere il loro futuro”.

Ideatore del corto è Alberto Scarino, della Faraone Produzioni: “L’inizio dell’instant book – dice Scarino – è significativo e rende alla perfezione perché ci siamo lanciati nell’iniziativa: “E tutto prese vita. Con un entusiasmo carico di aspettative, con aspettative che travalicavano i personalismi, con personalismi al servizio del bene collettivo, con il bene collettivo che era la ricchezza di tutti e non del singolo. Un anacronistica fusione tra una visione apostolica ed un’interpretazione trotzkista”. Questo è ciò che videro gli occhi di Sandrino Licari. Ció é quanto da lui fu percepito e sentito. Questo èquanto lui tradusse in parole. Un’esperienza che é stata rimossa, cancellata dal tempo, dalla storia, dai libri e dalle menti”.

L’idea del mockumentary è quella che è riuscita a coniugare meglio le esigenze narrative e la durata del corto che, per la sua stessa natura, non può andare oltre un certo minutaggio: “Con Umberto Rinaldi –dice Angelo Trotta, anch’egli della Faraone Produzioni – abbiamo svolto un accurato lavoro per rendere agile e veloce la produzione. La storia non è facile da narrare. ‎Per Sandrino quei 50 giorni rappresentarono il senso di una intera vita. Tutto ciò che era avvenuto prima e tutto quanto avvenne dopo furono un corollario.

Egli ritenne “quella” la sua esperienza psichedelica” San Marco dei Cavoti nei giorni delle riprese di “I giorni del Leone” è stato un vero e proprio set a cielo aperto, per i concomitanti laboratori di CinemadaMare: “Quando siamo stati contattati dai responsabili del CineFortFestival – dice Eva de Corso, la coordinatrice produttiva – per valutare la possibilità di dare vita ad un CFF Lab a San Marco non avremmo mai pensato di avere un risposta così entusiastica da parte di tutti coloro che abbiamo interpellato per recitare, per mettere a disposizione le location, per finanziare la produzione.

Si è venuta a creare una forma di empatia tale che ci fa ben sperare per la conclusione di questo lavoro, ma soprattutto per la prosecuzione dell’iniziativa”. La direzione della fotografia è di Giovanni Bocchino, storico partner professionale del regista sannita. Le musiche originali sono di Pellegrino Cirocco, che ha in più occasioni collaborato con Umberto Rinaldi.

Il corto è stato realizzato dal CFF_Lab di San Marco dei Cavoti, prodotto da Vocidentro Film e Faraone Produzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 2 settimane fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

redazione 3 settimane fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 3 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 3 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 3 ore fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 3 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 6 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 8 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content