SPORT
Acli Benevento, il 1 settembre la gara podistica “Memorial Padre Paolo Capozzi”

Ascolta la lettura dell'articolo
E’ fissato per sabato 1 settembre l’appuntamento podistico a Petruro Irpino, per professionisti e amatori dello sport, con la seconda edizione del Memorial Padre Paolo Capozzi. Con inizio alle ore 18:30, nella deliziosa cornice del piccolo borgo medioevale a confine tra Benevento ed Avellino, si consumerà una 10 km su un circuito divertente, senza strappi duri, di poco più di 3 km per un totale di 3 giri.
L’organizzazione a cura del comune di Petruro Irpino e della US Acli Benevento ha predisposto un’accoglienza speciale per tutti gli atleti che parteciperanno. Verranno premiati i primi 10 classificati maschili e femminili; inoltre saranno premiati i primi 3 delle categorie MM50-55-60-65 ed oltre; infine previsti premi anche in denaro alle prime 3 società con almeno 15 arrivati.
Le iscrizioni possono essere mandate via fax al 0824-51194 oppure anche essere fatte sul posto sino a 30 minuti prima della gara. Per ulteriori informazioni 346-0239570.
La manifestazione sportiva è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale a ricordo del Frate domenicano, nativo di Petruro Irpino, scomparso nel 2008 all’età di 96 anni e che ha retto la parrocchia di San Bartolomeo Apostolo del piccolo feudo per più di sei lustri.
Il percorso, oltre ad abbracciare una delle panoramiche storiche e ambientali più belle di uno dei paesi degli Otto comuni del Greco di Tufo, è stato studiato per richiamare alla memoria uno dei luoghi più cari a Padre Paolo Capozzi: la chiesetta rurale dedicata a Maria Santissima di Montevergine di contrada Lago, dove da centinaia di anni, la pietà popolare vuole che, si glorificare la Vergine Maria il giorno 8 settembre. Non a caso, la gara podistica è inserita nei festeggiamenti in onore di Mamma Schiavona che quest’anno si celebreranno, dopo la tradizionale novena in suo onore, i giorni 8 e 9 settembre.
“C’è bisogno di riscoprire e rivalutare le nostre origini. Sarà un connubio di tradizioni storico/culturali con l’ineguagliabile patrimonio naturalistico – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Lombardi – in perfetta simbiosi con i valori intrinseci di questo tipo di competizione agonistica”.