fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Buona musica, divertimento e piatti in “edizione limitata” per la XIX Sagra del Fagiolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ fissato per sabato 4 e domenica 5 agosto l’appuntamento con la Sagra del Fagiolo, che torna come ogni anno con un weekend all’insegna del gusto e del divertimento nella classica cornice di piazza La Marmora a Campoli del Monte Taburno.

Due serate con due menù diversi, nei quali i “fasuli” saranno protagonisti assoluti, declinati in una vasta gamma di pietanze, bagnate come sempre dall’Aglianico delle cantine locali. La prima sera i numerosi aficionados provenienti da tutta la regione potranno assaggiare il “ciambuotto”(tipica pietanza locale con fagioli e pezzi di pane insaporiti e sapientemente amalgamati), i ‘fagioli a modo nostro’ (stufato di fagioli insaporito con carne di maiale). Domenica sera invece si potranno provare due classici come la pasta e fagioli e i fagioli con la verdura.

La novità gastronomica di questa 19ma edizione la anticipa il presidente della Pro Loco Monte Taburno, Giuseppe Caporaso: “Quest’anno daremo la possibilità ai cultori dei sapori della tradizione campolese di degustare un’altra pietanza tipica, la trippa coi fagioli, che però sarà in ‘edizione limitata’, solo 100 porzioni a sera”. Novità anche per quanto riguarda l’allestimento scenografico, che promette grosse sorprese.

La manifestazione prevede due menù diversi anche dal punto di vista musicale: sabato sera saranno di scena canti popolari, tammurriate e pizziche con il noto gruppo di musica popolare dei ‘Kanticantica’, mentre domenica spazio alle scuole di ballo locali e ai numerosi ballerini amatoriali grazie al giovane gruppo di liscio e latino americano ‘Jonhatan e la buona musica’.

Non solo divertimento per i più grandi, ma anche per i piccini, grazie alla oramai consueta presenza della Croce Rossa, che allestirà un campo animazione, dove i bambini saranno impegnati con giochi di gruppo.

Tutti coloro che apprezzeranno i sapori della pianta leguminosa importata dall’America centrale a metà Settecento, potranno come sempre acquistarla, nelle classiche “pignate” di terracotta, presso la “bottega del fagiolo”.

In chiusura verranno estratti i biglietti vincenti della lotteria legata alla manifestazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 4 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 6 giorni fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 1 settimana fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 2 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content