fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Restauro artigianale degli attrezzi agricoli, successo per il corso di base

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 20 luglio scorso si è tenuto a Baselice nei locali di Palazzo Lembo, il primo corso base o di primo livello, di recupero artigianale degli attrezzi agricoli della civiltà contadina, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Archeoclub di Baselice.

“Il successo è stato notevole – ha detto l’assessore Salvatore Brancaccio – che durante la giornata ha rappresentato l’Amministrazione Comunale, la partecipazione dei giovani e meno giovani è stata massiccia, quindi ci possiamo ritenere più che soddisfatti per l’interesse che hanno mostrato i partecipanti ad apprendere i primi rudimenti di un corretto recupero di oggetti lignei e ferrosi”.

Dopo una breve introduzione del Presidente dell’Archeoclub Gerardo Marucci, la prima parte del corso è stata tenuta da Italo Mustone, Restauratore Coordinatore Direttore della Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento, il quale, utilizzando i reperti etnoantropologici che la locale Associazione Archeoclub ha messo a disposizione, ha mostrato praticamente come avviene la pulitura, la disinfestazione e in ultimo il consolidamento dei reperti oggetto d’intervento.

Tutti i partecipanti, coordinati egregiamente da Caserio Michele e Antonio Virgilio e Maddalena Costantino erano stati dotati di apposita attrezzatura e a turno hanno eseguito praticamente tutte le fasi del procedimento che portano ad un corretto recupero.
Dopo la pausa pranzo, presso l’agriturismo il Regio Tratturo, Vega De Martini, Storico dell’Arte, Direttrice del Centro Operativo di Benevento, ha tenuto una lezione sulla storia delle lavorazioni eseguite su legno e in particolar modo sulle sculture lignee del 1700 e 1800.

Ha messo in rilievo le leggi di tutela delle sculture lignee, gli organi di controllo, rappresentati dalle Soprintendenze, nonché la strada da percorrere per un corretto restauro e una corretta conservazione degli oggetti. Inoltre la Dr.ssa De Martini è rimasta entusiasta della notevole bellezza e conservazione di Palazzo Lembo, per cui sollecitava il completamento dei locali del piano superiore per poterli adibire anch’essi a sede di museo.

A chiusura del corso, il sindaco Domenico Canonico, ha portato i suoi saluti dichiarando che gli impegni lo avevano tenuto lontano, ma che non poteva non intervenire per porgere almeno un saluto alla Dr.ssa de Martini e al Dr. Mustone per ringraziarli per aver dato la propria disponibilità alla partecipazione al corso di formazione, ai quali poi ha voluto gentilmente donare un assaggio di prodotti tipici locali.

“Non potevo mancare, ha dichiarato il Sindaco, per dare soprattutto un saluto a tutti i partecipanti al corso, e in particolare all’Associazione Archeoclub di Baselice, che si è resa promotrice di una manifestazione così importante, piena di contenuti e ricca di adesioni”.

La partecipazione è stata più numerosa del previsto, e considerato il breve lasso di tempo organizzativo, vi sono state adesioni anche all’ultimo momento di persone che non lo avevano saputo in anticipo e di alcuni giovani della vicino San Bartolomeo.

Hanno partecipato al corso di formazione, i signori: ASSABINO Danilo, BARBATO Orazio, BIANCO Antonio, BRANCACCIO Salvatore, CASERIO Michele, CECE Antonella, COLASANTO Michele, COLUCCI Maria Antonietta, COLUCCI Giuseppe, COLUCCI Maria Leonarda, FERRO Roberto, GIOVINETTI Enrico, GIUDICE Alberto, IAMMUCCI Michele, IAMPIETRO Francesca, IANNELLA Francesco, IANNILLI Salvatore, INCATASCIATO Raffaela, IULIANO Bernardo, LEMBO Gabriella, LEPORE Andrea, MARUCCI Silvia, MARUCCI Antonio, MARUCCI Federico, MARUCCI Riccardo, MOCCIA Valentina, PALMIERI Antonio, RUGGIERO Maria Rosaria, SASSONE Martina, VATURRO Luciano, VIRGILIO Antonio, ZEOLLA Antonio, TRESCA Lucio, ASSABINO Jennifer, SILVESTRI Modesto, MARUCCI Orazio, CURIALE Michele, BOZZELLI Pompei, LUPO Marcella, IANNILLI Leonardo, ai quali nei prossimi giorni sarà rilasciato un attestato di frequenza di partecipazione al corso.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Archeoclub d’Italia cresce in Campania e rilancia la valorizzazione della Via Appia

redazione 2 mesi fa

Baselice, premiati i vincitori della XXV Biennale di Pittura

redazione 2 mesi fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

redazione 2 mesi fa

Baselice, il Soccorso Alpino della Campania si è unito alla ricerche di Nicola Paolozza

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 31 minuti fa

Via Porta Rufina, residenti preoccupati per la velocità notturna: nei giorni scorsi danni ad auto in sosta, richiesti interventi

redazione 54 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 57 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 1 ora fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 2 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content