fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ferrovie: la mostra “Operazione treni puliti” fa tappa anche a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da martedì 10 a venerdì 13 luglio, “Operazione treni puliti”, la mostra itinerante video-fotografica che illustra l’impegno di Trenitalia Campania per rendere i treni più puliti e decorosi, fa tappa nelle stazioni di Benevento, Caserta e Salerno.

Obiettivo del racconto per immagini è di sensibilizzare il pubblico sull’incidenza economica e sociale di atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli ai sedili, scarico di estintori) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, scritte su sediolini e pareti) che comportano sprechi di tempo e denaro, sottratti alle attività migliorative del servizio.

Oltre 1 milione 300mila euro è la spesa che la Direzione di Trenitalia Campania ha sostenuto nel 2011 per riparare i danni a carrozze (esternamente ed internamente) e  locomotori, a cui va aggiunto quello di
immagine. 

Ragguardevoli le conseguenze economiche per gli atti di vandalismo: 280mila euro per rimuovere i graffiti, 700mila per il “fermo vetture”, 200mila per la gestione straordinaria del depuratore, 100mila euro per il reintegro del materiale (foderine in ecopelle, arredi, pellicolature) e 60mila per la
manodopera. 

A questi, occorre aggiungere i costi ambientali. Basti pensare che per rimuovere oltre 14mila metri quadri di  graffiti (superfici dei treni vandalizzate lo scorso anno in  Campania) occorrono 8.000 ore di lavoro dedicato, 3.500 Kg di prodotti chimici, 250 litri di benzina/gasolio, 12.000 ore di lavoro straordinario del depuratore, 30.000 litri  di acqua consumata e 20.000 metri cubi di acqua depurata che, in totale, producono 3.500 Kg di rifiuti speciali da smaltire.

Per non parlare del danno diretto ai viaggiatori che trovano il loro treno con un numero inferiore di posti per l’assenza delle carrozze ferme in officina. 

L’abbattimento del fenomeno farebbe “guadagnare” 8.000 ore di lavoro a favore del miglioramento della qualità e della cura dei particolari, restituendo un servizio di cui beneficerebbe tutta la clientela.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

redazione 4 settimane fa

Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

redazione 4 settimane fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 1 ora fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 2 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 4 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 4 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 4 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content