Continua il viaggio indietro nel tempo con “Benevento Longobarda”.
Dopo la rievocazione del matrimonio tra Arechi II e Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, seconda tappa della kermesse è stata l’elezione del nobile arimanno Arechi II a duca di Benevento avvenuta nell’anno 758.
A fare da cornice alla manifestazione la centralissima piazza Castello trasformata per l’occasione in uno scenario tipicamente medievale con costumi, musiche ed armature dell’epoca.
E in tanti sono stati quelli che non hanno perso l’occasione di rivivere i momenti salienti di un momento centrale della storia del capolugo sannita.
“Stiamo registrando – dichiarano gli organizzatori – una buona partecipazione non solo tra i beneventani ma abbiamo notato anche la presenza di gruppi di turisti che apprezzano molto la manifestazione”.
L’ultimo appuntamento con le rievocazioni storiche è in programma nel weekend 22 e 23 settembre con la traslazione delle reliquie di Sant’Eliano.