fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Il programma della festa religiosa della Madonna delle Grazie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il solenne novenario di preparazione alla festa, che ha visto alternarsi ai piedi della Vergine tutte le comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Benevento e le comunità francescane del Sannio e dell’Irpinia, iniziano domani i tre giorni clou dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, Patrona di Benevento e Regina del Sannio.

Come da tradizione, la giornata del 1° luglio sarà caratterizzata dalla solenne veglia notturna. Si comincerà alle ore 22 con un momento di preghiera animato dalle Suore Francescane Immacolatine; quindi alle ore 23 è prevista la concelebrazione eucaristica, presieduta da fra Sabino Iannuzzi, Ministro Provinciale dei frati minori, che si concluderà a mezzanotte con la supplica alla Madonna delle Grazie. Poi saranno tantissimi i fedeli che per tutta la notte rimarranno in preghiera in Basilica per accompagnare la Vergine Santissima all’alba della sua festa.

Il giorno 2 la prima Messa sarà celebrata alle ore 6, e poi ogni ora. Alle 10 ci sarà un altro momento solenne dei festeggiamenti, con la concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Benevento Mons. Andrea Mugione, con la partecipazione del Capitolo della Cattedrale, dei Vicari foranei e dei parroci della città. Nel corso della celebrazione si ripeterà il tradizionale rito dell’offerta del cero votivo alla Madonna delle Grazie da parte del sindaco di Benevento Fausto Pepe. La liturgia sarà animata dalla corale “Polifonica Sannita” diretta dal maestro fra Antonio Pirozzolo. In serata dalle 17 alle 21 ci sarà la celebrazione di Sante Messe ongi ora.

Il giorno 3 sarà dedicato soprattutto alla festa della Provincia francescana del Sannio e dell’Irpinia, intitolata proprio a Santa Maria delle Grazie. Alle ore 11 ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da fra Sabino Iannuzzi, Ministro Provinciale dei frati minori, con la partecipazione di tutti i frati della provincia e delle fraternità dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana del Sannio e dell’Irpinia. Altro momento importante del giorno 3, sarà l’affidamento dei bambini alla Madonna, in programma alle ore 17.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

redazione 3 mesi fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 3 mesi fa

Madonna delle Grazie, al via i festeggiamenti religiosi: il programma

redazione 3 mesi fa

Benevento: celebrato il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

redazione 18 minuti fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Gianrocco Rossetti 23 minuti fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

redazione 30 minuti fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

Gianrocco Rossetti 23 minuti fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

redazione 30 minuti fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

redazione 34 minuti fa

Nidi e Micro nidi dell’Ambito B1, procedure d’affidamento concluse: lunedì 22 via alle attività educative

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content