Valle Caudina
Liceo “Mille Note”, piccoli musicisti in passerella per la chiusura dell’anno accademico
Ascolta la lettura dell'articolo
Hanno età e livelli di preparazione differenti, ma sono accomunati dalla stessa dedizione e passione per la musica i circa 100 musicisti del Liceo Musicale “Mille Note” di Airola, diretto dal M° Anna Izzo, che si esibiranno mercoledì 27 e giovedì 28 giugno, a partire dalle ore 20, presso l’Oasi della Pace, nello splendido scenario del Convento dei Frati Minori di San Pasquale ad Airola.
Ad esibirsi nella due giorni saranno pianisti, cantanti, violinisti, chitarristi, batteristi, bassisti, clarinettisti, sassofonisti, trombettisti, sia singolarmente sia in diverse formazioni, dal duo al trio all’ensemble e alla band. Assai variegato si presenta anche il programma.
Al centro del saggio, ci saranno le esibizioni di musica classica, che, in rapporto al livello di formazione musicale degli allievi, comprendono esecuzioni di pezzi degli immancabili Chopin, Beethoven, Bach, Mozart, ma anche di Offenbach, Bastien, Cimarosa, Clementi, Joplin, Sousa, Gillock, Martin, Pozzoli, Kuhlau, Debussy, Cagnacci, Sor, Burgmuller, Schumann tra i maggiori compositori di ogni tempo e luogo.
Grande spazio sarà concesso anche alla musica leggera. Anche in quest’ambito gli spettatori del doppio concerto di mercoledì e giovedì potranno apprezzare canzoni di diverso genere: alle perle della musica popolare napoletana (come ‘O Sarracino e Tammurriata) si aggiungono alcuni evergreen del pop nazionale, dai classici (In cerca di te, La notte vola, Maledetta primavera, Non voglio mica la luna, Fatti mandare dalla mamma, Il ballo di Simone, Il ballo del mattone, Fare l’amore, Ciao mamma) alle hits degli ultimi anni (Aeroplano, Primavera, Se tu non sei con me, Sincerità, Calma e sangue freddo, Odio tutti i cantanti, Oggi sono io).
Non rimarranno delusi gli amanti della musica d’autore, che potranno ascoltare l’indimenticabile Caruso di Dalla, Battisti (Eppur mi son scordato di te, Nessun dolore, Anna), il raffinato Bungaro (Guarda stelle), Gino Paoli (Una lunga storia d’amore), Venditti (In questo mondo di ladri) e Luigi Tenco (Se stasera sono qui).
Per la gioia dei devoti del pop-rock d’oltreoceano, saranno eseguite, infine, Rolling in the Deep di Adele, Should Stay or Shoul I Go dei Clash, Can’t Take My Eyes Off You di Gloria Gaynor, By the Way dei Red Hot Chili Peppers, l’originale Narcotic dei Liquido, Knocking on Heaven’s Door di Bob Dylan, Crazy Little Thing Called Love dei Queen, Love for Sale (classico blues portato al successo da Ella Fitzgerald).
Dopo un anno di dura applicazione, meritano il giusto riconoscimento i pianisti Mario Abbatiello, Marco Califano, Sabrina Casale, Mariarosaria Ciaramella, Carmela Ciarleglio, Angelo D’Addio, Francesco D’Agostino, Andrea D’Apice, Elisabetta Del Balzo, Mattia Del Giacco, Flavia Del Monaco, Antonio Di Silvestro, Giovanna Falzarano, Giulia Falzarano, Leonardo Falzarano (anche batterista), Lorenzo Falzarano, Maria Pia Falzarano, Valeria Febbraro, Paolo Giordano, Antonia Massaro, Michele Massaro, Rossella Massaro, Katia Meccariello, Vincenzo Melisi, Francesca Mignuolo, Valentina Morgillo, Libera Nuzzo, Ilaria Pace, Samantha Paolo, Luca Piscitelli, Angela Ruggiero, Pasquale Ruggiero, Veronica Saccavino, Alessandro Sibilio, Dolores Silvestro, Benedetta Simeone, Salvatore Tirino, Michelangelo Vetrella, Felicia Vigliotti, Carmen Viola, Armando Vitale, i cantanti Damiano Caponio, Francesca Crisci, Verena Crisci, Giovanna Del Balzo, Letizia De Nicolais, Annamaria D’Urzo, Arianna Falco, Valentino Feleppa, Laura Iannotta, Fatima Maglione (anche chitarrista), Aurora Magnotta, Alessandra Mauro (anche pianista), Raffaella Mauro, Mariavittoria Ruggiero, i violinisti Laura Falzarano, Viviana Maglione (anche cantanti), Annalisa Stallone, i chitarristi Alfonso Abate, Ela Cecere, Mario De Lucia, Antonio Ferrante, Stefano Forte, Arianna Montella, Francesco Piantadosi, Alessia Abate e Giuseppe Fuccio (gli ultimi due anche cantanti), i batteristi Pietro Amoriello, Roberto Carfora, Salvatore D’Agostino, Michele De Vincentis, Roberto Grillo, Armando Izzo, Raffaele Marino, Luigi Massaro, Silvia Piantadosi, il bassista Alfonso Di Silvestro, il clarinettista Antonio Piscitelli.
Hanno offerto la propria consulenza nella preparazione degli allievi e nell’allestimento del saggio accademico i Maestri Susanna Pescetti (concertista internazionale), Tina Babuscio (Conservatorio “N. Sala” di Benevento), Lino Costagliola (“San Pietro a Majella” di Napoli), Giovanni Francesca (chitarrista acclamato da pubblico e critica per l’album d’esordio “Genesi”), Luigi Monterossi (già prima tromba del Teatro “San Carlo” di Napoli), Maura Minicozzi (esperta di pedagogia strumentale e corale, anche conduttrice delle due serate), Antonio Falzarano, Angela Musco e Nicola D’Apice.
Per l’ente musicale airolano il saggio finale degli allievi chiude un anno accademico con i fiocchi: partendo dai successi dei pianisti al Concorso “Campi Flegrei” a Pozzuoli a fine marzo (che segue la partecipazione ad altre manifestazioni prestigiose come il Festival Internazionale “I Colori dell’Arte” di Sannicandro di Bari nel 2011) , passando per l’allestimento delle selezioni ufficiali del prestigioso Premio “Mia Martini” agli inizi di aprile, si arriva al grande successo del IV Concorso Nazionale di Esecuzione “Città di Airola” (28 maggio – 3 giugno), che, anche in un anno di crisi, ha aumentato concorrenti (da 400 a 420, provenienti da 15 Conservatori del Centro-Sud), montepremi (da 6000 a 7500 euro, tra borse di studio, coppe e medaglie) e spettatori, senza dimenticare, infine, l’organizzazione in terra caudina del casting regionale di “Io Canto” (6-9 giugno).