fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Estrazioni petrolifere nel Sannio, l’assessore Aceto convoca riunione con sindaci e Comunità Montane

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’assessore provinciale all’ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, ha convocato per giovedì 28 giugno 2012 alle ore 11,00 presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, un incontro con i Sindaci e con i presidenti delle Comunità Montane interessati dal programma sugli effetti delle ricerche ed estrazioni petrolifere nel Sannio.

Dopo un primo esame presso le Commissioni consiliari della Provincia, dopo l’istanza alla Regione Campania di accesso ufficiale agli atti, dopo aver chiesto alla stessa Regione di archiviare le richieste o in subordine di sopenderle, l’assessore Aceto ha deciso di coinvolgere in prima persona gli amministratori dei territori coinvolti nella vicenda delle trivellazioni al fine di studiare iniziative comuni di lotta.

L’area del Sannio interessata dalle ricerche petrolifere è di circa 400 kmq (quasi un quinto dell’intera superficie della provincia, che supera di poco di 2.000 kmq, impegnando il territorio di ben 19 Comuni su 78). Si tratta dunque di impatto notevole, tanto più che per alcuni Comuni vi sarebbero addirittura interferenze di ricerca da parte di due Società diverse.

In particolare, risultano essere state presentate le seguenti istanze:

1) Soc. Italminexploration s.r.l. presentata il 18/07/2002 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Nusco”;

2) Soc. Sviluppo risorse naturali s.r.l. presentata il 16/11/2005 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi denominato convenzionalmente “Santa Croce”;

Soc. Delta Energy s.r.l. presentata il 28/02/2011 al Ministero Sviluppo Economico per il rilascio del permesso di ricerca per idrocarburi liquidi e gassosi, denominato convenzionalmente “Pietra Spaccata”.

Poiché, a quanto pare, per almeno due richieste l’iter istruttorio si sarebbe concluso si può ricorrere avanti al TAR Lazio o al Capo dello Stato entro 60 e 120 giorni dalla data di notifica o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza.

Anche di questo si potrebbe discutere in occasione dell’incontro convocato dall’assessore Aceto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 anni fa

Open Plus, il prossimo vertice e la decisione sul regime dei tagli di produzione del petrolio

redazione 6 anni fa

Aceto: “A Mastella le principali responsabilità politiche del fallimento”

redazione 6 anni fa

Aceto e Schipani a Roma incontrano il ministro Speranza: ‘Mai accordata la visita a San Marco dei Cavoti’

redazione 6 anni fa

Sanità, Articolo 1 Sannio: “Attivata interlocuzione con il ministero della Salute”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content