fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

A Telese Terme il convegno sul progetto di restauro della torre campanaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto il 18 giugno nella sala conferenze dell’IIS Telesi@il Convegno di presentazione del progetto di restauro della torre campanaria.
All’incontro erano presenti anche Pasquale Izzo, sindaco di San Salvatore Telesino e Antonio Santonastaso, sindaco di Solopaca.

Nel corso del dibattito è stata tracciata la filosofia dell’intervento di recupero dell’area “Episcopio”.
Dai vari interventi che si sono susseguiti, è emerso che il restauro dell’antico manufatto e la sistemazione del giardino archeologico circostante possono rappresentare una grossa occasione per esperire un tentativo molto ambizioso, che è quello di alimentare un progetto culturale di ampio respiro.

E’ stato, sottolineato che il recupero della memoria storica sia un fattore irrinunciabile e decisivo per rilanciare la comunità telesina verso processi di crescita anche socio-economici.
L’accento è stato posto sulla millenaria storia del comprensorio territoriale telesino e sulle tante vicende che ne hanno caratterizzato i vari periodi a partire dagli scontri guerreschi tra saraceni, longobardi e normanni e dal devastante terremoto del 1349 quando, a seguito dell’evento sismico, affiorarono le sorgenti di acqua sulfurea che causarono la diaspora dal territorio telesino.

Nel suo intervento il progettista arch. Vincenzo Vallone ha relazionato abbracciando un ampio periodo temporale a partire dalla genesi del progetto generale risalente all’anno 1978 e a tutti i vari interventi effettuati nell’area archeologica interessata, l’ultimo dei quali avvenuto nell’anno 1995. E’ stata quindi presentata l’illustrazione architettonica della torre e del risanamento complessivo che sarà effettuato, che prevede anche uno spazio all’interno della torre ove sarà allestito un piccolo museo di reperti archeologici che saranno rinvenuti, unitamente a quelli già venuti alla luce nel passato.

E’ seguita subito dopo la proiezione di un breve video, ideato e realizzato, per l’occasione, dall’avv. Fulvio Di Mezza. Il noto professionista telesino, amante e cultore dell’arte e del territorio, con il dvd prodotto, ha sintetizzato, in circa 5 minuti di proiezione, mille anni di storia telesina. Il pubblico ne è rimasto affascinato.
Le conclusioni del convegno sono state affidate al Sen.Prof. Antonio Conte che, in maniera avvincente, ha tracciato un quadro storico a partire dal IX-X secolo ai giorni nostri, delineando una storia che accomuna un territorio, la valle telesina, oggi suddivisa da confini amministrativi con realtà autonomamente governate.

Non pochi sono stati i riferimenti alla torre campanaria che, a suo dire, rappresenta una bellezza architettonica, unica nel suo genere, nel panorama non solo campano, ma dell’intero meridione.
Al riguardo poi, l’autorevole relatore ha espresso la sua netta convinzione, con stringenti argomentazioni storico-logiche, sulle origini normanne della torre da far risalire al XII secolo. Sul punto, tuttavia, per la mancanza di documentazione storica, non possono essere ancorate certezze.

L’Assessore Liverini, che ha curato il convegno, ha dichiarato: “La discussione che si è dispiegata nel dibattito ha allargato gli orizzonti, ancora poco diffusi, di una importante storia più che millenaria del nostro territorio. Con l’intervento di restauro della torre è auspicabile che quella storia, ancora non sufficientemente esplorata, sul piano critico e scientifico, possa alimentare permanentemente dibattiti culturali e memoria collettiva.

“ Un convegno senz’altro ben riuscito – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Carofano – che ha suscitato l’interesse dei numerosi presenti e che ha posto le basi per far sì che il denaro pubblico venga utilizzato in maniera proficua per la comunità. Mi piace ricordare che è stato forte impegno di questa Amministrazione acquisire anche una piccola area privata, oggi quindi diventata pubblica, che deturpava la visione della torre. Vuole essere questo sforzo finanziario il segnale concreto di quanta attenzione viene posta per la tutela dell’ambiente, del territorio e delle sue potenzialità”.

Un nuovo incontro pubblico è stato già preannunciato allorquando saranno ultimati i lavori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Forza Italia, Maria Venditti nominata responsabile del Dipartimento Disabilità

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, la compagine di Caporaso coesa guarda alle amministrative del 2026

redazione 6 giorni fa

West Nile, il sindaco di Telese: “Nessun caso, servono prudenza e buon senso. A breve disinfestazione”

redazione 2 settimane fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 7 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 8 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 9 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Primo piano

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 7 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 8 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 9 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content