fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Decennale Canonizzazione San Pio. Verga (Cedam): “Ora cambiamento di rotta per il turismo nel Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Questa solenne celebrazione non può consumarsi nell’arco di una sola giornata, sia pur nella sua esplosione di gioia. Deve invece costituire il punto fermo di partenza chi si deve innestare all’interno del recente protocollo d’intesa tra il comune di Pietrelcina con quello di Benevento per rendere centrale il luogo in cui si è rivelato il mistero che ha condotto Padre Pio alla beatificazione. Il protocollo va rafforzato ed esteso a tutti gli enti locali a partire dalla provincia di Benevento ed aperto a tutte le altre province della Campania, Regione compresa". A dichiararlo è il presidente del Cedam (Centro di Eccellenza per la Diffusione dell’Arte nel Mezzogiorno), Antonio Verga.

"E’ di vitale importanza – spiega – che al protocollo partecipino tutti gli enti territoriali quali Università e Ufficio scolastico provinciale, Ept e Camera di Commercio. Esso dovrà portare ad un cambiamento di rotta del turismo nel Sannio che può avvenire solo se riesce a rendere più appetibili i prodotti turistico- culturali, utilizzando le giuste leve di marketing territoriale per accrescerne la spendibilità. Insomma, un’attività di programmazione di “market oriented” che recuperi energie e tradizioni, culturali, spirituali e religiose come la figura di Padre e Pio, ma anche tante altre opportunità".

"Lo sviluppo socioeconomico – evidenzia Verga – deve essere perciò orientato alla creazione di un vero e proprio sistema turistico locale, inteso come un’offerta integrata ed una gestione più efficace di tutte le risorse del territorio. Occorre, appunto, sperimentare un nuovo modello di “governance”, imperniato sul concetto di cooperazione sistematica tra i principali responsabili e beneficiari del turismo, non solo gli organismi istituzionali e gli enti preposti, ma anche gli operatori del settore e più in generale, la stessa comunità locale".

"Bisogna determinare gli obiettivi e governare i processi di sviluppo attraverso una logica di partenariato istituzionale, economico e sociale, che coinvolga tutti gli attori dei vari comparti, sia pubblici che privati. Anzi, investendo fortemente sul ruolo dei privati, in una logica di integrazione e di elaborazione progettuale. Occorre creare quindi quella “filiera istituzionale” che stimoli momenti di dialogo e di confronto propedeutici alla individuazione di quelle strategie in grado di rilanciare il sistema turistico sannita. Per far sì che i territori del Sannio non divengano sole zone di transito, ma destinazioni principali di soggiorno del turista, con strutture, infrastrutture e servizi necessari per una buona fruizione delle risorse".

"Questa nuova “governance” – conclude – ha il compito di individuare gli eventi ed i territori da promuovere, ritenendo tuttavia necessariamente baricentrica la città di Benevento per tutte le sue attività. In questa ottica, intendo rilanciare con rinnovata forza l’idea di ripresa della Stagione lirica al Teatro Romano, per valorizzare una sito archeologico unico al mondo. Per fare ciò basterebbero non molte risorse, utilizzando sapientemente tutte le energie artistiche del territorio. Né più e ne meno di come è stato fatto per realizzare la produzione dell’Oratorio per Padre e Pio, dove con pochi spiccioli e grazie al sostegno di quattro sponsor illuminati, è stato possibile mettere insieme un cast artistico di straordinario livello, con oltre 50 musicisti tra orchestrali e coristi e un direttore tedesco, per sottolineare la internazionalità dell’evento, che grazie a San Padre Pio, è già balzato agli onori delle cronache nazionali".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 4 giorni fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 5 giorni fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 1 settimana fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 5 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 5 ore fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 5 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 5 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 5 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 6 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content