Valle Vitulanese
“Donne in Campo”: il 17 giugno a Paupisi l’incontro su “L’Agricoltura oggi: generazioni a confronto”

Ascolta la lettura dell'articolo
“L’Agricoltura oggi: generazioni a confronto”. Questo è il titolo del percorso didattico socio-culturale in programma domenica 17 giugno alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Comune di Paupisi organizzato dall’associazione ‘Donne in Campo’ all’interno della terza edizione della Festa dell’Agricoltore’.
Una kermesse gastronomica, che va dal 15 al 17 giugno, fatta di degustazioni e intrattenimento musicale organizzata dalla Pro Loco Paupisi nell’ambito della manifestazione ‘Paupisi tra passato e futuro’ con il patrocinio della Regione Campania, Comune di Paupisi, Provincia di Benevento-Assessorato all’Agricoltura, Camera di Commercio, Forum dei Giovani, Ept Benevento, associazione culturale ‘I Sempre Accesi’ e quindi dell’associazione ‘Donne in Campo’.
A quest’ultima il compito di organizzare un evento culturale all’interno della tre giorni. "Detto…fatto!", introdurrà il dibattito Marianna Colangelo, in rappresentanza delle ‘Donne in campo’; seguiranno i saluti del primo cittadino Angelo Aceto e del presidente della Pro Loco paupisana Gianni Colangelo.
Interverranno: la professoressa Calicchio, docente dell’istituto comprensivo Ponte-Paupisi; gli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado di Ponte-Paupisi; la dottoressa Carlucci, esperta in alimentazione; il dottor Carmine Coletta, agronomo; la professoressa Maria Angela Fucci, dirigente Scolastico dell’istituto Ponte-Paupisi ed infine Annachiara Palmieri, assessore all’Istruzione della Provincia di Benevento, e Carmine Valentino, assessore all’Agricoltura della Provincia sannita. Modererà il dibattito Luigi Auriemma, direttore della Coldiretti di Benevento.
Questa associazione di promozione sociale ‘Donne in Campo’ è costituita da sole donne, non è omogenea né per età né per formazione e titoli di studio; tutte però sono motivate da un forte spirito di solidarietà che ad oggi testimoniano con la loro azione e partecipazione nelle attività che propone il Comune. E’ apartitica, senza scopo di lucro e col fine di svolgere attività di utilità sociale a favore degli associati e di terzi.
Attualmente i membri del sodalizio sono: Marianna Colangelo, Anna Fusco, Carmen Cerulo e Francesca Coletta le quali invitano la cittadinanza tutta a partecipare a questo percorso didattico-culturale in programma domenica 17 giugno, prima di tutto per conoscere gli interventi che l’associazione intende realizzare e gli obiettivi che vuole raggiungere e anche per valutare importanti argomenti che riguardano l’agricoltura.