Medio Calore
San Giorgio del Sannio. Istituto professionale chimico biologico: resoconto dell’anno scolastico

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’anno scolastico 2011-2012, giunto ormai alla conclusione, gli alunni dell‘Istituto professionale chimico biologico di San Giorgio del Sannio hanno fatto registrare successi non solo tra i banchi per le materie curriculari, ma anche nelle attività sportive.
Guidati dalla professoressa Fiorentino, sono risultati infatti vincitori di tiro con l’arco femminile e maschile nella fase regionale e hanno raggiunto il terzo posto a livello nazionale nelle finali di Policoro. Un’allieva della seconda classe ha fatto registrare il quinto posto su 120 gareggianti nella fase nazionale della gara di corsa campestra. Si sono inoltre distinti in campo calcistico sia le squadre femminili sia le maschili.
Nella partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, invece, buoni risultati sono stati conseguiti in fase individuale e a squadre. Una menzione di merito è stata ottenuta dall’alunno Marco Russolillo nelle Olimpiadi di Geometria, disputate a Castellammare di Stabia.
Risultati importanti sono stati raggiunti anche nelle varie attività formative ed extrascolastiche. Durante la partecipazione agli stage aziendali, gli alunni delle classi quarte e quinte hanno ricevuto le lodi dei responsabili della Consabi, della società Oleifici Mataluni, del Museo della Carta di Amalfi e del caseificio Salati di Agropoli.
Inoltre la classe V C, in visita nel mese di maggio alla facoltà di Scienze e a quella di Ingegneria dell’Unisannio,sono stati elogiati per la prontezza con la quale rispondevano alle domande specifiche dei professori universitari. Il 4 aprile scorso, le tre classi di quinta superiore hanno coadiuvato il giornalista Achille Mottola e la dirigente Fiengo nella presentazione del libro di poesie della loro insegnante di matematica al “Cilindro Nero” di San Giorgio del Sannio. Nel corso della manifestazione, l’alunno Gerardo Bocchino si è distinto nel suono dell’oboe.
Riuscita anche la Settimana Scientifica, in collaborazione con la Scuola primaria di Sant’Agnese, in stretta collaborazione con la dott.ssa Camerlengo. Sedici alunni hanno partecipato infine al Premio “Elsa Morante” per ragazzi, con posto riservato al Teatro di Corte del Palazzo Reale a Napoli, in quanto avevano letto e recensito i tre libri finalisti.