fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Passaggio di Venere sul Sole. L’Osservatorio del Sannio predisporrà binocoli e telescopi per i curiosi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 6 giugno, di buon mattino, si verificherà un raro evento astronomico: il transito del pianeta Venere davanti al Sole. Per una combinazione dei moti orbitali della Terra e di Venere, quest’ultima si troverà presso la congiungente Terra-Sole e apparirà muoversi “passeggiando” sul disco solare. A chi vorrà seguire l’evento si ricorda che non dovrà assolutamente osservare ad occhio nudo o con binocoli, macchine fotografiche, telecamere, ecc. senza appositi filtri di protezione.

Per consentire ai cittadini la visione diretta dell’evento, l’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio del Sannio, predisporrà nei dintorni dell’Elisuperficie dell’Ospedale Civile di Benevento, in viale Aldo Moro (staccionata del distributore Agip) delle postazioni osservative con binocoli astronomici, telescopi solari e strumentazioni ottiche dotate di speciali filtri.

Si osserverà sia in luce bianca sia nella banda H-alpha dell’idrogeno ionizzato, potendo così scrutare non solo il pianeta Venere ma anche le suggestive macchie solari, la cromosfera e le meravigliose protuberanze del Sole. I passaggi di Venere davanti al Sole sono piuttosto rari, avvenendo ad intervalli di: 8 anni, 121,5 anni, 8 anni e 105,5 anni, ovvero secondo uno schema che si ripete ogni 243 anni.

L’intero transito avrà una durata di circa 7 ore; dall’America settentrionale sarà visibile – nella sua fase iniziale – prima del tramonto; dall’estremo Oriente lo ammireranno completamente, mentre dall’Italia si potrà apprezzare nella sua fase finale al sorgere del Sole.

L’invito all’osservazione dell’evento è infatti da poco prima delle ore 6:00 fino alle ore 6:54, ma i telescopi solari saranno a libera disposizione dei cittadini anche dopo, fino alle ore 10:00. Appuntamento imperdibile, dunque, per i tanti appassionati e curiosi, dato che un evento del genere potrà essere rivisto soltanto l’11 dicembre 2117.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Eclissi totale di Luna: nel week end telescopi anche a Benevento per osservare il fenomeno in cielo

redazione 1 anno fa

Benevento, domenica sera telescopi puntati per la Serata Internazionale di Osservazione della Luna

redazione 1 anno fa

Guardia Sanframondi, successo per lo spettacolo “Un Tuffo nello Spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli

redazione 2 anni fa

Studenti del Telesi@ vincono Concorso Nazionale “Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 5 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 5 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 6 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 6 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 7 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 8 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 8 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content