POLITICA
Udc, la lezione di Ciriaco De Mita chiude la scuola di formazione politica

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta sabato pomeriggio, in un’affollata Sala Delcogliano della Villa dei Papi, l’ultima lezione della scuola di formazione politica organizzata dai giovani e dalle donne dell’UDC di Benevento. La lezione sul sema “Il Ruolo della Politica nel sistema sociale” è stata tenuta dal coordinatore regionale dell’UDC on. Ciriaco De Mita.
Prima dell’intervento del relatore ci sono stati i saluti del commissario provinciale dei giovani Antonio Sarno e della responsabile provinciale del dipartimento pari opportunità Eva Finizio. Sarno e Finizio nel corso dei loro interenti hanno sottolineato il successo avuto dalla prima scuola di formazione politica dell’UDC e il fatto che solo con iniziative come queste è possibile riavvicinare i giovani e le donne all’impegno politico.
“Al sentimento di antipolitica che spira sul nostro paese e che spinge al disimpegno e all’astensione dal voto – hanno concluso Sarno e Finizio – è necessario contrapporre la buona politica che i giovani e le donne possono interpretare”
Successivamente c’è stato l’intervento del segretario provinciale dell’UDC Gennaro Santamaria che, nel complimentarsi ancora una volta con i giovani e le donne del suo partito per l’ottimo lavoro svolto, ha sottolineato il felice momento che l’UDC di Benevento sta vivendo caratterizzato da nuove ed importati adesioni al partito da parte di amministratori e dirigenti di tutta la provincia di Benevento.
Anche in quest’occasione il segretario provinciale dell’UDC ha annunciato una nuova adesione al partito: si tratta dell’assessore comunale di Pago Veiano Rosario Fiorillo. “Nei prossimi giorni – ha concluso Santamaria – sono previsti nuovi importanti annunci di adesione all’UDC da parte di amministratori e dirigenti di vari Comuni della provincia di Benevento.”
Ha, quindi, preso la parola l’ex presidente del consiglio Ciriaco De Mita che, dopo aver relazionato sul ruolo fondamentale e indispensabile che la politica svolge in qualsiasi contesto sociale, si è intrattenuto sulla crisi che in questo momento investe la politica in Italia. “Questa crisi – ha spiegato De Mita – è generata sicuramente dai comportamenti che i politici e i partito hanno assunto in questi anni, ma, oltre questo, la crisi è frutto da una esasperata burocratizzazione dei servizi che la pubblica amministrazione organizzazione a favore dei cittadini. E’ stato giusto – ha sottolineato ancora una volta De Mita – garantire il maggior numero di diritti possibili a favore dei cittadini, ma il modo in cui questi oggi vengono organizzati da parte dello Stato è da rivedere totalmente. La Sanità, l’istruzione, le opere pubbliche, la tutela dell’ambiente e tanti altri settori della pubblica amministrazione devono essere completamente riammodernati.
De Mita, quindi, a conclusione del suo intervento, ha esortati i giovani e le donne ad impegnarsi nell’agone politico perché solo in questo modo si può essere artefici del proprio destino.