Associazioni
Lerka Minerka e Le Tre Ghinee: il 27 maggio giornata ecologica nel Real Bosco di Capodimonte a Napoli

Ascolta la lettura dell'articolo
Le associazioni ” Lerka Minerka” e “Le Tre Ghinee” promuovono la giornata ecologico-creativa “Un giorno nel bosco…ed è subito albero”, che si svolgerà domenica 27 maggio – dalle ore 10 alle 19 – nel Real Bosco di Capodimonte, a Napoli. “Facciamo respirare l’albero che è in noi, nella nostra fantasia e voglia di giocare e di creare come rito di ringraziamento agli alberi, senza i quali il nostro respiro mal sopravvive. Facciamo un gesto insieme a difesa di questo meraviglioso bosco che è uno dei pochissimi polmoni della nostra città. Riappropriamoci del
Bosco, difendiamolo dall’incuria; liberiamo il suo meraviglioso manto dai rifiuti abbandonati da mani insensibili e irresponsabili”.
L’appuntamento è fissato alle 10 per iniziare la raccolta di plastica, vetri, resti metallici o d’altro genere.
Una volta rimossi, i rifiuti verranno utilizzati per costruire un albero. E sui rami spunteranno come frutti pensieri, poesie, disegni, foto. Liberiamo – si legge nel comunicato – la creatività per lanciare un forte messaggio contro l’abbandono del parco, per recuperarne i percorsi; chiedendo alle autorità di intervenire, rompiamo il loro silenzio (anche questa è omertà) su questa realtà per tutti noi così importante.
Non ci piace l’idea di privatizzare il parco – continua la nota dell’associazione – Chiediamo tutti assieme che diventi un luogo fruibile liberamente; più sicuro e facilmente raggiungibile con autobus di linea (che trasporti anche le bici) e in bicicletta, grazie all’installazione di rastrelliere all’interno del parco.
Ecco il programma dell’evento ideato da Elena Pandolfi:
Ore 10.00: Accoglienza dei partecipanti a Porta Piccola (all’altezza dei semafori e dell’edicola, per intenderci) e consegna dei materiali per la raccolta (sacchi, guanti, mascherine).
Ore 10.30: Inizio delle attività di pulizia in gruppi da dieci persone.
Ore 12.30: Termine della raccolta dei rifiuti e deposito del materiale sul piazzale dell’emiciclo. Dopo una adeguata selezione, una parte verrà depositata nei contenitori dell’Asìa.
Un’altra parte, invece, verrà utilizzata per realizzare un’opera collettiva, sotto la supervisione dell’artista Teresa Mangiacapra e la partecipazione dell’artista Antonello Leone. A fine giornata verrà smantellata e anch’essa smaltita nei contenitori dell’Asìa.
Ore 13.00: Avvio pic-nic sociale. Attrezzatevi con stoviglie ecologiche, cibo e bevande da condividere con gli altri.
Ore 14.00: Momenti musicali, a cura dei partecipanti.
Ore 14.30: Laboratorio di costruzione strumenti percussivi riciclati, a cura dell’ensemble musicale Bidonvillarik e dei musicisti dell’associazione “illimitarte”.
Ore 17.00: Avvio momenti di relax col maestro di Yoga Francesco De Crescenzo
Ore 18.30: Chiusura della manifestazione.
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato.