fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”: la ricercatrice sannita Scognamiglio vince borsa di studio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina, presso la Sala di Rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano, la cerimonia di premiazione “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”. L’iniziativa giunge alla decima edizione e celebra le 50 premiate nel corso degli anni. Cinquanti giovani donne che, grazie alla Borsa di studio, hanno potuto beneficiare di un sostegno concreto per progredire nel loro lavoro di ricerca.

Come ogni anno, una giuria presieduta dal Professor Umberto Veronesi ha selezionato cinque giovani scienziate italiane alle quali è stata conferita una borsa di studio del valore di 15.000 euro ciascuna. Tra queste, Monica Scognamiglio, biologa di Durazzano, in provincia di Benevento, laureata presso la Seconda Università di Napoli, che ha vinto con un progetto incentrato sull’isolamento di molecole ad attività antiossidante da fonti vegetali.

Alla cerimonia hanno preso parte: Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia; Amalia Sartori, Membro del Parlamento Europeo e Presidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; Enrico Decleva, Rettore dell’Università degli Studi di Milano; Giorgina Gallo, Presidente e Amministratore Delegato L’Oréal Italia; Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università IULM e Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Umberto Veronesi, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia e Presidente della Commissione Giudicatrice delle Borse di Studio e Chiara Gorni, Senior Researcher al Parco Tecnologico Padano e Vincitrice della prima edizione del Premio L’Oréal Italia-UNESCO.

Le cinque vincitrici si sono distinte tra quasi trecento candidature pervenute da tutta Italia per i loro progetti di ricerca nel campo delle Scienze della Vita e della Materia. Questi sono i nomi delle scienziate che insieme a Monica Scognamiglio si sono aggiudicate la borsa di studio: Federica Franciosi – medico veterinario (Università degli Studi di Milano), Maria Giovanna Dainotti – astrofisica relativista (Scuola Normale Superiore di Pisa), Elena Fortunati – ingegnere dei materiali (Università degli Studi di Perugia) e Valeria Manera – psicologa (Università degli Studi di Torino).

Nel corso della cerimonia, la giornalista Barbara Stefanelli, vicedirettore del Corriere della Sera, ha moderato una tavola rotonda sul tema “Il talento delle donne: motore per l’innovazione e la crescita?” da cui sono emerse alcune proposte concrete per sostenere la carriera dei migliori talenti in ambito scientifico.

“Il traguardo dei dieci anni è un’occasione molto felice e importante per noi. In questi anni abbiamo potuto dare un reale aiuto a molte giovani talentuose scienziate nel perseguire la loro vocazione. E’ importante che la motivazione alla base del loro lavoro venga sostenuta e che il loro contributo venga valorizzato anche per dare l’esempio alle generazioni future”, ha affermato Giorgina Gallo, Presidente e Amministratore Delegato L’Oréal Italia, che ha proseguito – “Le donne, grazie al loro approccio creativo, dimostrano di poter aprire nuove strade alla ricerca scientifica e la scienza ha bisogno di loro. Sostenendole diamo possibilità a nuove scoperte e innovazioni che abbiano un impatto decisivo per l’umanità e la salute di tutti".

“Il Premio L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza compie un traguardo importante e sono orgoglioso di sentirmi parte di questo successo” –  ha commentato il Professor Umberto Veronesi, Presidente della Giuria, durante la cerimonia di premiazione – “credo molto nelle donne di scienza perché pur dovendo contrastare discriminazioni e stereotipi, dimostrano una costanza e un impegno molto forti, insieme a una grande e irremovibile motivazione. Questo fa di loro un esempio imprescindibile per le generazioni future”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Comune di Dugenta e Gruppo Fratres insieme in un progetto per promuovere la cultura del dono

redazione 1 settimana fa

Dugenta, Palermo spiega le dimissioni da vicesindaco: “Profonde differenze di visione”

redazione 3 settimane fa

Dugenta, i consiglieri Ciervo e Di Caprio lasciano il gruppo ‘Obiettivo Comune’

redazione 2 mesi fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

redazione 9 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 9 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 10 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, auto si ribalta su viale degli Atlantici

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 13 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content